Semplici+ed+economici%2C+sono+i+Carciofi+alla+Caravaggio%3A+una+vera+delizia+per+il+palato%2C+li+avete+mai+assaggiati%3F
ricetteeu
/2021/07/09/semplici-ed-economici-sono-i-carciofi-alla-caravaggio-una-vera-delizia-per-il-palato-li-avete-mai-assaggiati/amp/

Semplici ed economici, sono i Carciofi alla Caravaggio: una vera delizia per il palato, li avete mai assaggiati?

Semplici ed economici, sono i Carciofi alla Caravaggio: una vera delizia per il palato, li avete mai assaggiati? Assolutamente da provare!

Buoni, semplici ed economici, sono proprio loro i famosissimi carciofi alla Caravaggio. Avete mai cucinato questa ricetta? Il gusto è davvero incredibile, in più sono anche piuttosto facili da preparare. Una volta che li avrete assaggiati non tornerete mai più indietro. Provare per credere! Prima, però, di scoprire la versione originale di questo piatto pazzesco, facciamo un salto indietro nel tempo e cerchiamo di scoprire qualcosa in più a proposito delle sue origini.

LEGGI ANCHE: Carciofi e patate, ma non come al solito: pochi sanno che possono essere usati per un piatto coi fiocchi

Come è nato il piatto

Caravaggio

Michelangelo Merisi, noto a tutti con il nome di Caravaggio, come ben saprete fu uno straordinario pittore seicentesco nato in Lombardia, ma ben presto approdato a Roma dove conobbe il suo meritato successo. Ed è proprio qui che nasce la ricetta di cui vogliamo parlarvi oggi. I famosissimi e gustosissimi carciofi alla Caravaggio. Fu, infatti, agli inizi del Seicento che il pittore, amante dei bassifondi e noto attaccabrighe, trovandosi nella Città Eterna capitò all’Osteria del Moro.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Lì decise di ordinare un piatto di carciofi, che gli furono portati dal garzone dell’osteria un po’ all’olio e un po’ al burro. Quando Caravaggio gli chiese quali fossero gli uni e quali gli altri, l’altro gli rispose di odorarli suscitando così l’ira del pittore che subito sguainò la spada in segno di duello. Ad ogni modo, nacquero allora i carciofi alla Caravaggio.

La ricetta dei carciofi alla Caravaggio

Carciofi alla Caravaggio

Stando alla ricetta tradizionale, i semplicissimi ma gustosissimi carciofi alla Caravaggio sono un secondo piatto a base, appunto, di carciofi, acqua, succo di limone, prezzemolo, mentuccia, aglio, olio d’oliva, sale e pepe. Sono piuttosto simili ai carciofi alla Romana e per farli basta pulire bene le verdure lasciando solo il cuore e un pezzettino di gambo ed immergerle in acqua e limone. Trascorso il tempo necessario, scolate i carciofi, apriteli leggermente e farcite con un mix di prezzemolo, mentuccia, aglio e sale. Richiudete il tutto e adagiateli capovolti su un tegame, ricoprendoli con acqua e abbondante olio. Chiudete con un coperchio e passate, infine, il piatto nel forno. Non appena il succo sarà evaporato, preparatevi a servire i vostri carciofi alla Caravaggio. 

 

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂą conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago