Sfogliatella+riccia+o+frolla%3A+a+Napoli+la+fanno+cos%C3%AC%2C+ma+quale+%C3%A8+nata+prima%3F+La+verit%C3%A0+la+sanno+in+pochi%26%238230%3B
ricetteeu
/2021/08/15/sfogliatella-riccia-o-frolla-a-napoli-la-fanno-cosi-ma-quale-e-nata-prima-la-verita-la-sanno-in-pochi/amp/
Curiosità

Sfogliatella riccia o frolla: a Napoli la fanno così, ma quale è nata prima? La verità la sanno in pochi…

Sfogliatella riccia o frolla: a Napoli la fanno così, ma quale è nata prima? La verità la sanno in pochi… davvero da non credere!

La sfogliatella è un dolce tipico della pasticceria campana. Buono, goloso e semplicemente delizioso, nel corso del tempo si sono affermate due versioni diverse. La riccia, fatta con la pasta sfoglia, e la frolla. Ma quale sarebbe nata prima secondo la tradizione? Prima, però, di svelare tutta la verità facciamo un salto indietro nel tempo e scopriamo la storia di questo dolce formidabile, a cui è praticamente impossibile resistere.

LEGGI ANCHE: Vedi Napoli e poi.. Gusta queste bontà: cosa mangiare con meno di 10 euro, le prelibatezze da non perdere!

Quali sono le differenze tra i due dolci

Pasta frolla

Sfogliatella riccia o frolla? Entrambe deliziose, è praticamente impossibile decidersi! Ma al di là di quelli che sono i gusti di ognuno di noi, qual è la differenza tra l’una e l’altra? Nel corso del tempo questo tipico dolce campano si è evoluto fino a raggiungere le forme moderne che conosciamo oggi. La sfogliatella riccia, in particolare, ha la forma di una conchiglia fatta con vari strati sottili di pasta sfoglia croccanti. Una vera delizia con all’interno una crema di ricotta, semolino, uova e zucchero con l’aggiunta di canditi, acqua di fior d’arancio, vaniglia e cannella.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

La frolla, invece, è considerata la versione ‘più semplice’ rispetto alla precedente. Questa infatti, benché abbia lo stesso ripieno, è fatta appunto con una pasta frolla morbida e soffice, spolverata di zucchero a velo, e presenta una forma tondeggiante. Ma quale sarebbe nata prima secondo la tradizione?

Sfogliatella riccia o frolla: quale è nata prima

Sfogliatella riccia o frolla

Le origini della sfogliatella risalgono di fatto al lontano 1600, quando le monache di clausura del Convento di Santa Rosa da Lima, situato sulla costiera amalfitana, la realizzarono per la prima volta, sfruttando le proprietà della semola cotta nel latte. A questa aggiunsero, poi, altri ingredienti del loro orto in modo tale da creare una farcitura deliziosa per un dolce a base di pasta sfoglia fatta con lo strutto e a cui diedero la caratteristica forma di conchiglia. Secondo la tradizione, a nascere prima sarebbe stata quindi la sfogliatella riccia, da cui poi ha avuto origine anche la frolla ed un altro dolce tipico della pasticceria napoletana. La coda di aragosta.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago