La+Bolognese+dello+Chef+Bruno+Barbieri%3A+%C3%A8+questo+l%26%238217%3Bingrediente+segreto+che+non+pu%C3%B2+assolutamente+mancare%2C+fate+cos%C3%AC+e+sar%C3%A0+impeccabile
ricetteeu
/2021/08/16/la-bolognese-dello-chef-bruno-barbieri-ingrediente-segreto-non-puo-mancare-fate-cosi-e-sara-impeccabile/amp/
Personaggi

La Bolognese dello Chef Bruno Barbieri: è questo l’ingrediente segreto che non può assolutamente mancare, fate così e sarà impeccabile

Il ragù alla Bolognese si prepara così: l’amato giudice di MasterChef Bruno Barbieri rivela il segreto per un sugo dal sapore impeccabile!

L’amato e seguitissimo Chef Bruno Barbieri ci svela il segreto per preparare il Ragù alla Bolognese più buono di sempre. Basterà seguire alla lettera la ricetta per portare in tavola un piatto da vero Chef! Sono tanti infatti gli chef che amano condividere con il loro pubblico alcuni ‘spunti’ e trucchi per preparare piatti buonissimi, e Bruno Barbieri, il nostro Chef pluristellato, ci delizia con la sua Bolognese. Ecco come la prepara!

La Bolognese, come la fa chef Bruno Barbieri: questo ingrediente segreto la render impeccabile, non può mancare! (Fonte foto: Instagram)

LEGGI ANCHE >> Bruno Barbieri | “Quello che veramente mi manca..”, è questo il suo grande sogno: rivelazione inaspettata!

La Bolognese perfetta si fa così: il segreto dello Chef Bruno Barbieri, fatelo anche voi e sarà spettacolare!

Per preparare il perfetto Ragù alla Bolognese, il nostro Chef Bruno Barbieri mette a disposizione i suoi trucchi e consigli per non commettere alcun errore nella preparazione! Pochi e semplici accorgimenti, e l’aggiunta di questo ingrediente alla fine faranno di questo sugo il più buono di sempre mai mangiato. Ecco la ricetta personale dello Chef Bruno Barbieri:

  • 300g di macinato grosso di manzo (cartella, fesone di spalla o fusello, pancia)
  • 150g di pancetta di maiale
  • 50g carota gialla
  • 50g costa di sedano
  • 50g di cipolla
  • 50g di Concentrato di pomodoro
  • 1 Mazzetto di erbette aromatiche (salvia, timo, rosmarino)
  • Sale e Pepe
  • Olio EVO o Burro
  • Brodo Vegetale
  • Metà bicchiere di vino bianco
  • Metà bicchiere di latte

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Procediamo così:

  • Sciogliere in un tegame la pancetta a dadini e tritata finemente.
  • Alla pancetta unire 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva oppure 50 g di burro, a questi aggiungere gli odori tritati finemente, ora non resta che lasciare appassire a fiamma dolce.
  • A questo punto unire la carne macinata e con un mestolo mescolare e lasciare che la carne rosoli per bene, finché non ‘sfrigola’.
  • Aggiustare di sale e pepe la carne e bagnare con il vino bianco. Ora continuare a mescolare fino a quando il vino non sarà completamente evaporato.
  • A questo punto unire il doppio concentrato di pomodoro, lasciare cuocere per un po’;
  • Dopodiché coprire con un coperchio e lasciare che il nostro ragù cuocia per un paio d’ore e aggiungere all’occorrenza del brodo caldo.
  • Trascorso il tempo indicato di cottura.. E’ qui che interviene il nostro Chef con il suo segreto.. Solo verso la fine unire metà bicchiere di latte. Questo servirà a spegnere l’acidità del pomodoro.
  • Non resta che provvedere alla cottura della pasta per poi condirla con il nostro buonissimo Ragù!

Che aspettate? Preparatelo anche voi, ve ne innamorerete!

Rosaria C

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago