Le patate lesse non sono mai state così gustose: il trucco è tutto qui ed è davvero facilissimo, ecco di cosa si tratta nel dettaglio.
Cosa c’è di più semplice di un piatto di patate lesse? Stiamo parlando di uno dei contorni più diffusi sulle nostre tavole, un grande classico, ma soprattutto un piatto povero e facile da realizzare, ottimo anche quando non si vuole esagerare con i condimenti e le calorie, visto che consiste semplicemente nel cuocere le patate in abbondante acqua bollente e poi condirle con olio e sale a crudo. Insomma, parliamo davvero di un piatto semplicissimo. Ma sapete che esiste un ‘trucco’ per renderlo mille volte più gustoso? Ebbene sì, pur nella sua semplicità questo piatto può diventare un capolavoro di gusto grazie a una semplice mossa a cui forse non avete mai pensato. Siete curiosi di saperne di più? Eccovi accontentati!
Se dovete preparare le patate lesse per cena ma volete stupire tutti con un gusto più intenso e deciso, potete usare questo ‘trucchetto’ che vi aiuterà a dare alle vostre patate un sapore assolutamente migliore. Si tratta, semplicemente di aromatizzare l’acqua di cottura!
Andiamo con ordine. Per prima cosa prendete le patate, sbucciatele e sciacquatele per bene. Poi tagliatele a pezzi, cercando di farli tutti più o meno delle stesse dimensioni per avere una cottura omogenea, e mettetele in una pentola con l’acqua. Il trucco sta proprio nell’aggiungere in acqua sale, uno spicchio d’aglio e del prezzemolo. In questo modo l’acqua verrà aromatizzata e le patate acquisiranno questi sapori. Una volte cotte, scolate le patate e fatele raffreddare in una ciotola. Le condirete, poi, con olio evo, sale (se c’è bisogno, ma molto probabilmente basterà quello che avete messo nell’acqua) e qualsiasi altro condimento vi piaccia. Indipendentemente da quello che ci metterete, però, le vostre patate saranno già gustose e saporite grazie al ‘tocco segreto’. Ci avevate mai pensato?
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…