%26%238220%3BAndare+in+brodo+di+giuggiole%26%238221%3B%2C+sapete+perch%C3%A9+si+dice+cos%C3%AC%3F+Ecco+svelate+le+origini+di+questa+bizzarra+espressione
ricetteeu
/2021/10/04/andare-in-brodo-di-giuggiole-sapete-perche-si-dice-cosi-ecco-svelate-le-origini-di-questa-bizzarra-espressione/amp/
Curiosità

“Andare in brodo di giuggiole”, sapete perché si dice così? Ecco svelate le origini di questa bizzarra espressione

“Andare in brodo di giuggiole”, sapete perché si dice così? Ecco svelate le origini di questa bizzarra espressione. Da non credere!

Quante volte avete sentito pronunciare l’espressione “andare in brodo di giuggiole”? Di solito si usa in riferimento ad uno stato di grande soddisfazione e benessere. Tuttavia, sono davvero in pochi a sapere perché si dice così. Da dove ha origine, di fatto, questo bizzarro modo di dire? Quando è stato usato per la prima volta e da chi? Cerchiamo di subito di saperne di più.

Cosa sono

Proprietà e benefici

Prima di svelare il vero significato e le origini dell’espressione “andare in brodo di giuggiole”, sapete di cosa si tratta esattamente? Le giuggiole, di fatto, sono i frutti del giuggiolo, un piccolo arbusto che cresce in Cina e in Estremo Oriente e che oggi si trova anche in alcune zone d’Italia, come ad esempio in Veneto, Toscana e Campania. Piccole come delle olive e dal colore rossastro all’esterno e bianco all’interno, le giuggiole sono anche dette ‘datteri cinesi’ e, una volta mature, hanno un sapore incredibilmente dolce. Dal punto di vista nutrizionale, sono un alimento ricco di acqua, vitamine e sali minerali quali potassio, rame, calcio e ferro e sono responsabili di molti benefici per l’organismo. Ma sapete perché si usa l’espressione “andare in brodo di giuggiole”? Scopriamolo subito.

LEGGI ANHE: Avresti mai immaginato di usare il ketchup per pulire? Prova questo rimedio e resterai senza parole!

Perché si dice “andare in brodo di giuggiole”

Liquore di giuggiole

Al giorno d’oggi l’espressione “andare in brodo di giuggiole” è decisamente molto diffusa. Come abbiamo anticipato infatti all’inizio del nostro articolo, questo bizzarro modo di dire si riferisce ad un stato di estrema gioia e benessere. Ma sapete qual è il suo vero significato? Storicamente, sembra che il detto derivi dalla tradizione toscana. In particolare, dall’espressione “andare in broda di succiole”. Un modo di dire che si riferirebbe, appunto, alla dolcezza e alla bontà di questi frutti.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Inoltre, non tutti sanno che dalle giuggiole appassite e lavorate insieme ad uva, mele cotogne e zucchero è possibile anche ricavare un liquore dolciastro. Ed è proprio da qui che troverebbe origine l’espressione odierna, come a voler dire “andare in eccesso di zuccheri” dalla contentezza. Lo sapevate?

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

6 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago