Siamo abituati a vederli dare il massimo in campo, ma cosa mangiano i calciatori prima e dopo ogni partita? Non lo immagineresti mai!
Ognuno ha la sua squadra del cuore, il suo calciatore preferito, il suo idolo. Ci ritroviamo a fare il tifo, sugli spalti o di fronte al televisore, mentre questi talentuosi sportivi danno il massimo in campo per oltre novanta minuti. Li vediamo correre, saltare, schivare, tirare in porta: uno sforzo fisico di certo non indifferente. Ti sei mai chiesto cosa mangiano i calciatori prima e dopo ogni partita? Non lo immagineresti mai!
Leggi anche: Cristiano Ronaldo, cosa mangia per tenersi in forma: il âgrande segretoâ svelato dallo chef
A riportare lâinteressante dettaglio è stato il âCorriere della Seraâ qualche anno fa. Ha portato ad esempio alcuni parametri indicati dalla Commissione medico-scientifica inseriti nella âGuida nutrizionaleâ della Lega Nazionale Professionisti B. A quanto pare, la prima differenza riguarda lâorario in cui una partita si svolge. Andiamo a vedere nel dettaglio.
Il prima, appare piĂš semplice e âcomuneâ. Il giorno che precede una partita, infatti, ai calciatori sono consigliati piatti come âpennette con zucchine e parmigianoâ, âtacchino o filetto di pesceâ con contorno di patate, frutta come âmacedonia, kiwi, melaâ , oltre che pane e olio dâoliva.
Nel giorno della partita, invece, in base allâorario in cui questa sarĂ disputata, il piano nutrizionale varia. Quando il fischio di inizio è a pranzo, quindi intorno alle 12.30, ecco quale sarebbe il pasto ideale. âpasta al pomodoro con formaggio e crostata di frutta, o fragole con gelatoâ. Ma anche, in alternativa, âpane tostato o gallette di riso con aggiunta di bresaola o prosciutto crudoâ. Per i golosi, vi è la possibilitĂ di gustare âyogurt o latte, dolci da forno o fette biscottati con marmellata o mieleâ, con aggiunta di una spremuta. Nellâintervallo sono concesse acqua o bibite zuccherate e subito dopo frutta, spremute o energy drink.
Quando lâinizio è previsto nel pomeriggio, quindi alle 15, il pranzo dovrĂ essere consumato alle 12. Frutta, pasta al pomodoro e formaggio, ma anche bruschette per chi le desidera e una fetta di dolce. Dopo la partita riprendere le energie con spremute, succhi e bevande ricche di zuccheri varie è sempre consigliato.
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIUâ UTILI IN CUCINA:Â CLICCA QUI
Ancora, quando si gioca alle 19, il pranzo va consumato alle 12.30. Non manca la pasta a pranzo, con aggiunta di secondo come rollè di tacchino o fettine di arista, verdure alla griglia e frutta. Alle 16.30 è concesso un spuntino, come barrette ai cereali, spremuta o tè.
Infine, se si gioca di sera, dalle 20.30 in poi, ecco il pasto ideale a pranzo, intorno alle 13. Puttanesca, petto di pollo, insalata, frutta e pane. Uno spuntino pomeridiano alle 18 che prevede torta di mele o biscotti, ma anche tè o spremute. La cena sarà piÚ semplice, con vellutate di legumi, pane e formaggio fresco.
Fondamentale, in tutti i casi, la colazione, di cui varia principalmente lâorario in base a quello della partita in arrivo. Ovviamente, in base ai nutrienti del pranzo, la cena sarĂ ricca di quanto occorre per ricaricarsi dopo aver giocato.
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂš conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…