I+Racconti+della+Nonna%3A+dalla+tradizione+Napoletana+la+storia+del+Caff%C3%A8+%26%238216%3BSospeso%26%238217%3B%2C+le+origini+di+questa+usanza
ricetteeu
/2021/10/29/i-racconti-della-nonna-dalla-tradizione-napoletana-la-storia-del-caffe-sospeso-le-origini-di-questa-usanza/amp/
Curiosità

I Racconti della Nonna: dalla tradizione Napoletana la storia del Caffè ‘Sospeso’, le origini di questa usanza

Conoscete tutti la storia del ‘Caffè Sospeso’? Dalla rubrica ‘I racconti della nonna’ oggi andiamo indietro nel tempo a quando questa tradizione era più che viva.. Scopriamo subito di più! 

Una vera e propria tradizione, il caffè è ancora oggi la bevanda più amata da tutti. Un vero a proprio rito al quale non si può proprio rinunciare. Il caffè è una bevanda ‘solidale’, che crea legami. Con parenti, amici e conoscenti condividiamo spesso una ‘tazza di caffè’. Che si tratti di discutere di affari, che si tratti di una conversazione amichevole, o che si riceva in casa un ospite, la prima cosa che facciamo è condividere un caffè insieme all’altra persona. Andiamo indietro nel tempo, spostiamo di un bel po’ la linea di demarcazione temporale e lasciamoci trasportare dai ricordi e dalle usanze della tradizione. Come diceva il grande Eduardo De Filippo: “A tutto rinuncerei tranne a questa tazzina di caffè“.

La storia del Caffè Sospeso a Napoli (Fonte foto Pixabay)

Tra miti e leggende si dice che il caffè a Napoli sia giunto un po’ in ritardo, ma da quando i ‘caffettieri ambulanti’ nell’800 hanno cominciato a girare per la città con in una mano in caffè e nell’altra il latte, questa bevanda non ha più smesso di circolare. A Napoli si è poi diffusa una tradizione, quella del ‘Caffè Sospeso‘. Ne avete mai sentito parlare?

LEGGI ANCHE >> Se vuoi preparare il caffè in Moka cremoso come al bar è questo il trucco: fai come ti dico, sentirai che differenza

I Racconti della Nonna: perché si chiama ‘Caffè Sospeso’, la storia di questa fantastica tradizione

“Quando un Napoletano è felice per qualche ragione, invece di pagare un solo caffè, quello che berrebbe lui, ne paga due, uno per sé ed uno per il cliente che viene dopo. E’ come offrire un caffè al resto del mondo” – è quanto scrive Luciano De Crescenzo, regista e scrittore napoletano. E’ così che ci descrive il Caffè Sospeso, un gesto di condivisione col mondo!

LEGGI ANCHE >> “Sfogliatelle” napoletane: tutti conoscono questo dolce delizioso ma pochi sanno com’è nato

La magnifica tradizione Napoletana del Caffè Sospeso (Fonte foto Pixabay

Quella del Caffè Sospeso è un’usanza che ha trovato diffusione nel periodo della Seconda Guerra Mondiale. Erano stati tempi sofferti e difficili per tutti, ed in quell’occasione, in quel periodo storico segnato da tanta sofferenza e povertà, c’era chi era in grado di compiere un gesto tanto solidale: pagare due tazze di caffè. Una per sé e l’altra per il cliente che sfortunatamente non poteva permettersi nemmeno un ‘semplice’ caffè. Non si sapeva chi fosse il cliente, e pure chi era lì prima di lui, gli aveva offerto un caffè, così.. Semplicemente. il Caffè Sospeso è un vero e proprio sentimento, un richiamo alla solidarietà ed all’amore incondizionato. Non ci si aspettava nulla in cambio, ma si voleva fare del bene.

Rosaria C

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago