Pan+di+Spagna%3A+se+hai+paura+di+aver+sbagliato+questo+passaggio+puoi+rimediare+cos%C3%AC
ricetteeu
/2021/12/05/pan-di-spagna-se-hai-paura-di-aver-sbagliato-questo-passaggio-puoi-rimediare-cosi/amp/
Trucchi e consigli

Pan di Spagna: se hai paura di aver sbagliato questo passaggio puoi rimediare così

Pan di Spagna: se hai paura di aver sbagliato questo passaggio puoi rimediare così, questo trucco ti salva la vita, ecco di cosa si tratta.

Il Pan di Spagna è un dolce molto semplice e gustoso e rappresenta la base per preparare tantissimi altri dolci e torte. Una volta cotto, infatti, può essere farcito in tanti modi diversi e trasformarsi in qualsiasi dessert vogliate.

Il Pan di Spagna è la base di tantissimi dolci: ma sei sicuro di saperlo fare al meglio? Ecco come rimediare se hai sbagliato questo passaggio (Fonte foto: Pixabay)

Per quanto sia un dolce molto semplice, però, non è affatto scontato che venga nel modo giusto. La sua preparazione non è facilissima, perché ci sono alcuni passaggi che non si devono sbagliare. Se commettete degli errori, infatti, rischiate di rovinare del tutto il risultato finale. Come fare, allora, per evitare questo? Scopriamo insieme la ricetta nel dettaglio e senza errori, ma soprattutto ecco un trucco che vi permetterà di recuperare il vostro Pan di Spagna se avete sbagliato un passaggio.

Il Pan di Spagna è semplice, ma se hai sbagliato questo passaggio, puoi risolvere così: trucco favoloso

Non ci vuole tantissimo per preparare un Pan di Spagna, perché si tratta di uno dei dolci più semplici che ci sia. E’ importante, però, non sbagliare alcuni passaggi, in particolare quello che riguarda la montatura delle uova. Se si commette questo errore, infatti, può capitare che il risultato finale si rovini del tutto. Ma andiamo con ordine e scopriamo ogni dettaglio.

Se hai sbagliato la montatura delle uova, puoi preparare comunque un ottimo Pan di Spagna: ecco il metodo per rimediare (Fonte foto: Pixabay)

Ecco gli ingredienti per relizzare il Pan di Spagna:

  • 5 uova a temperatura ambiente
  • 220 g di zucchero
  • 180 g di farina
  • 50 g di fecola di patate
  • buccia grattugiata di mezzo limone
  • 2 cucchiai di succo di limone

Il primo passaggio, e anche quello più importante, riguarda proprio le uova, che vanno messe in una planetaria o in una ciotola e vanno montate con lo zucchero insieme alla scorza e al succo di limone. E’ importante montare al meglio l’impasto e farne almeno triplicare il volume. Alla fine dovrà diventare un impasto giallo e cremoso, non liquido. Se questo non dovesse accadere, vuol dire che avete sbagliato qualcosa e il risultato potrebbe compromettersi del tutto.

C’è, però, un metodo per recuperare, ed è quello di mettere un cucchiaino di lievito insieme alla farina e alla fecola, che si aggiungono subito dopo con l’aiuto di un setaccio. In questo modo darete comunque al vostro Pan di Spagna la consistenza e l’altezza giusta. Per terminare il procedimento, poi, dopo aver aggiunto la farina e la fecola (e se necessario il lievito) infornate l’impasto a 170° per circa 50 minuti, facendo attenzione a non aprire mai il forno prima che siano trascorsi almeno 40 minuti. Con questi consigli farete un Pan di Spagna perfetto!

 

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago