I+Cantucci+sono+il+dolcetto+natalizio+della+cucina+Toscana%3A+la+ricetta+autentica+per+prepararli+in+casa
ricetteeu
/2021/12/08/i-cantucci-sono-il-dolcetto-natalizio-della-cucina-toscana-la-ricetta-autentica-per-prepararli-in-casa/amp/
Ricette

I Cantucci sono il dolcetto natalizio della cucina Toscana: la ricetta autentica per prepararli in casa

I Cantucci Toscani sono il dolcetto Natalizio più amato: con questa semplicissima ricetta realizzarli in casa sarà un gioco da ragazzi! 

Tipici dolcetti della tradizionale cucina toscana, i Cantucci vengono preparati nel periodo Natalizio. Da gustare a tavola con i propri cari oppure da confezionare e portare in dono. Questi deliziosi biscottini alle mandorle sono davvero golosi ed inoltre molto semplici da preparare. Si realizza un impasto a cui si da la forma di un filoncino che si procede a cuocere ed una volta cotto lo si taglia per poi infornarlo nuovamente per dargli la giusta croccantezza. La particolarità di questi golosi dolcetti è proprio quella della doppia cottura, che permetterà infatti di ottenere la consistenza perfetta.

I Cantucci toscani: come si preparano, la ricetta semplicissima per realizzarli con le proprie mani!

Si usa come da tradizione, pucciare i cantucci nel Vin Santo, un particolare vino che dona a questi un sapore ancora più piacevole. Nulla vieta però di poterli consumare anche senza. Ma bando alle ciance, ecco la ricetta completa per realizzarli!

LEGGI ANCHE >> Struffoli per Natale: come li fanno a Napoli, la ricetta semplice e veloce

Cantucci Toscani: come farli in casa, ecco la ricetta semplicissima

La ricetta originale dei cantucci non prevede l’aggiunta di olio o di burro. Ma la consistenza di questi gustosissimi biscottini sarà davvero irresistibile. Così friabili che tutti se ne innamoreranno! Ecco gli ingredienti per prepararli a casa propria in poche mosse:

  • 300g di Farina
  • 2 Uova
  • 170g di Zucchero
  • 150g di Mandorle
  • Scorza d’arancia
  • Scorza di Limone
  • Essenza di Vaniglia
  • 1 cucchiaino di ammoniaca per dolci
  • 1 Pizzico di sale

LEGGI ANCHE >> La ricetta semplicissima dei “rococò” napoletani: il dolce di Natale a cui non potrai resistere

Cantucci fatti in casa: la ricetta semplicissima
  • Per procedere alla preparazione dei nostri cantucci mettiamo in una ciotola la farina insieme allo zucchero, alle uova, il sale, l’ammoniaca (o lievito per dolci) ed agli aromi. Cominciamo ad amalgamare gli ingredienti fra loro fin quando non otterremo un impasto compatto.
  • Una volta ottenuto il nostro impasto, incorporiamo anche le mandorle e con le mani impastiamo per far si che queste si inglobino all’impasto. Fatto ciò dal nostro panetto dovremo ricavare 2 filoncini. Quindi separiamo il panetto in due metà che con le mani allunghiamo fino ad ottenere un salsicciotto.
  • Disponiamo i due filoncini su una teglia rivestita di carta forno ed inforniamo il tutto a 180° in forno statico per circa 15 minuti. Se dovesse essere necessario lasciamoli qualche minuto in più, tutto dipende dal proprio forno di casa. Una volta trascorsi questi primi 15 minuti, tiriamo fuori dal forno i filoncini e con un coltello provvediamo a ricavare i nostri biscottini che dovranno essere larghi ognuno circa 1-2cm. Li disponiamo nuovamente sul fondo della teglia e li inforniamo alla stessa temperatura lasciandoli cuocere per altri 3-4 minuti per lato.
  • Una volta pronti, lasciamo intiepidire i nostri cantucci. Et voilà, non resta che gustare! In alternativa possiamo confezionarli e regalarli. Si conservano in una scatola di latta o in un sacchetto di plastica per circa 40-60 giorni.
Rosaria C

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

4 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

6 giorni ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

1 settimana ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago