La+ricetta+della+%26%238220%3Bmenesta+%26%238216%3Bmmaretata%26%238221%3B+per+il+26+dicembre%3A+come+la+fanno+a+Napoli
ricetteeu
/2021/12/25/la-ricetta-della-menesta-mmaretata-per-il-26-dicembre-come-la-fanno-a-napoli/amp/
Ricette

La ricetta della “menesta ‘mmaretata” per il 26 dicembre: come la fanno a Napoli

La ricetta della “menesta ‘mmaretata” per il 26 dicembre: a Napoli la fanno così, ecco tutti gli ingredienti e il procedimento nel dettaglio.

La ‘minestra maritata’ è un piatto tipico della tradizione napoletana, una pietanza davvero gustosa e ricca di ingredienti che si prepara solitamente per il pranzo di Santo Stefano, il 26 dicembre. Non c’è Natale, a Napoli, senza questa deliziosa zuppa, che si fa con il brodo di carne e le verdure, le quali si ‘sposano’ alla perfezione (ecco perché ‘maritata’) e creano un equilibrio perfetto di gusto e consistenze.

La minestra maritata non può mancare a tavola il 26 dicembre: ecco la ricetta tradizionale napoletana (Fonte foto: Pixabay)

Ma qual è la ricetta tradizionale e vera della ‘menesta ‘mmaretata’ napoletana? Come tutti i piatti della tradizione, infatti, anche questo ha numerosissime varianti, che cambiano appunto in base ai gusti e alle usanze di ogni luogo e di ogni famiglia. Quella che vi proponiamo è proprio la ricetta tradizionale, quella tipica dei borghi e dei vicoli di Napoli, dove il giorno di Santo Stefano si sente nell’aria il profumo del brodo di carne e delle verdure, insieme a quello dei dolci e degli altri piatti tipici della ricchissima tradizione partenopea.

La ricetta della “menesta ‘mmaretata” per il 26 dicembre: ecco come la fanno a Napoli, la vera tradizione

Se volete rispettare appieno la tradizione napoletana nei giorni di Natale, non potete non preparare la minestra maritata, o “menesta ‘mmaretata”, come si dice in napoletano. Si tratta di una zuppa deliziosa che si prepara solitamente il 26 dicembre a pranzo e che ha un procedimento e degli ingredienti ben precisi secondo la tradizione.

Per fare la minestra maritata napoletana servono carne e verdure: ecco il procedimento passo per passo

Ecco tutto quello che vi serve per realizzarla:

  • 1 kg di corazza
  • 1 kg di gallina
  • 500 g di salsicce di maiale
  • sedano
  • carota
  • cipolla
  • 1 verza
  • 10 fasci di scarole
  • 10 fasci di bietole
  • 10 fasci di borraggine
  • cicorie
  • broccoletti neri
  • parmigiano
  • sale

Il procedimento è molto semplice in realtà, ma è necessario seguirlo con attenzione. Per quanto riguarda le verdure, dovete semplicemente pulirle e lessarle tutte in acqua salata e poi metterle da parte. Alcuni fanno questa operazione diversi giorni prima di Natale e poi congelano le verdure, in modo da averle già pronte e lessate per il 26 dicembre. Il brodo, invece, va preparato sul momento, o al massimo il giorno prima. Tagliate la carne a pezzi, aggiungete sedano, carota e cipolla, oltre al sale e fate cuocere riempite la pentola di acqua,facendo cuocere il brodo per circa 4 ore a fuoco lento. Quando questo sarà pronto, togliete la carne e filtrate con un colino il brodo. Mettetelo in una pentola e aggiungete la carne a pezzi e tutte le verdure. Aggiungete una spolverata di parmigiano, fate cuocere qualche minuto giusto per far amalgamare tutto e poi servite la minestra calda. E’ una vera delizia!

 

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago