Devi+preparare+un+dolce+ma+non+hai+la+colla+di+pesce%3F+Ti+spiego+con+cosa+puoi+sostituirla
ricetteeu
/2022/01/19/devi-preparare-un-dolce-ma-non-hai-la-colla-di-pesce-ti-spiego-con-cosa-puoi-sostituirla/amp/
Trucchi e consigli

Devi preparare un dolce ma non hai la colla di pesce? Ti spiego con cosa puoi sostituirla

Alcuni non amano questo prodotto, ma sanno bene quanto sia fondamentale in alcune ricette: devi preparare un dolce ma non hai la colla di pesce? Ti spiego con cosa puoi sostituirla

La prima volta che ne abbiamo sentito parlare probabilmente abbiamo storto il naso chiedendoci di cosa si trattasse. Magari lo abbiamo letto in una ricetta e abbiamo pensato di poterne fare tranquillamente a meno rendendoci conto, poi, a opera conclusa, che ci sbagliavamo. La colla di pesce è un addensante utilissimo che non può davvero mancare quando ci apprestiamo a realizzare determinati dolci. Non si tratta, però, di uno di quei prodotti che di solito teniamo a casa, come uova o farina. Devi preparare un dolce ma non hai la colla di pesce? Ti spiego con cosa puoi sostituirla.

Come si può sostituire la colla di pesce nei dolci: i trucchi

Leggi anche: Non è la solita Cheesecake: versione salata per una cena originale, veloce e sfiziosissima

Con cosa puoi sostituire la colla di pesce nel tuo dolce

Come abbiamo detto la colla di pesce è un addensante. Di conseguenza in sua assenza abbiamo bisogno di un altro ingrediente che svolta la stessa funzione. Andiamo a vedere quali sono le valide alternative a nostra disposizione.

Partiamo dall’amido di mais o dalla fecola di patate. Si tratta di prodotti più comuni che forse abbiamo già. Questi due ingredienti andranno bene per quelle preparazioni come creme e sughi e ci permetteranno di ottenere un risultato eccellente.

Leggi anche: Vuoi rendere morbida la tua pasta frolla? Sostituisci questo ingrediente e sarĂ  un gioco da ragazzi

Tante valide alternative al classico prodotto: scegli la tua preferita (fonte pixabey)

Sapete che anche l’albume è un ottimo addensante? L’importante è ricordarsi che va utilizzato “cotto”. In che senso? Basterà utilizzarlo insieme al resto dei prodotti a bagnomaria, così che abbia modo di “attivarsi”.

Non dimentichiamo la gelatina, che possiamo trovare sia a fogli che in polvere. Il punto fondamentale, in ogni caso, sarà regolarsi con le dosi in base alla quantità di colla di pesce che la ricetta ci chiede. Cerchiamo quindi una tabella di conversione in modo da stabilire con esattezza in che proporzioni utilizzare il suo “sostituto”.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂą conosciuti e amati nel mondo,…

1 settimana ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

2 settimane ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

2 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago