Cosa+aggiungere+all%26%238217%3Bimpasto+per+la+pizza%3A+cos%C3%AC+la+renderai+davvero+%26%238216%3Binimitabile%26%238217%3B
ricetteeu
/2022/01/25/cosa-aggiungere-all-impasto-per-la-pizza-cosi-la-renderai-davvero-inimitabile/amp/
Ricette

Cosa aggiungere all’impasto per la pizza: così la renderai davvero ‘inimitabile’

Per chi ama la pizza prepararla a casa è sempre una sfida e spesso riuscire ad ottenere il risultato perfetto non è affatto semplice: cosa aggiungere all’impasto per renderla “inimitabile”

Gli amanti della pizza sanno bene quanto gustosa sia quella preparata a casa, nonostante le insidie che il procedimento può nascondere. Spesso e volentieri, infatti, non si riesce ad ottenere quell’elasticità e morbidezza che tanto ci piace ed è essenziale al momento della cottura. Se anche a te è capitato di seguire alla lettere tutti i passaggi ma di trovarti ugualmente con un panetto duro e secco tra le mani, sei nel posto giusto. Cosa aggiungere all’impasto per la pizza: così la renderai davvero ‘inimitabile’!

Rendi inimitabile la tua pizza: cosa devi aggiungere all’impasto (fonte pixabey)

Leggi anche: Ti servono farina e lievito di birra: altro che pizza, guarda che delizia golosa viene fuori!

Aggiungilo all’impasto per la pizza: sarà inimitabile!

Potete servirvi di un semplice ingrediente per trasformare il vostro impasto in un trionfo di morbidezza. Siete curiosi di scoprire di cosa stiamo parlando? Di seguito la lista dell’occorrente:

  • 500 grammi di farina;
  • 150 ml di acqua a temperatura;
  • 150 ml di latte;
  • 1 panetto di lievito di birra;
  • un pizzico di sale e zucchero;
  • 3 cucchiai di olio d’oliva;
  • 250 grammi di patate lesse.

Ebbene sì, avete letto bene. Unire le patate all’impasto dopo averle lessate lo renderà più soffice che mai. Al momento della cottura, poi, vi regalerà una pizza alta, soffice dentro e croccante fuori. Come procedere? Scopriamolo!

Leggi anche: Cosa non devi mai fare quando cuoci la pizza nel forno di casa tua

Con questo ingrediente non l’hai mai preparata: geniale! (fonte pixabey)

Facciamo bollire le patate, scoliamole una volta tenere e sgoccioliamo con cura. A parte sciogliamo il lievito nell’acqua tiepida e riversiamo in una ciotola in cui avremo setacciato la farina con lo zucchero. Iniziamo a lavorare, aggiungendo il latte a filo sempre a temperatura e poi l’olio. Procediamo con un pizzico di sale e, solo alla fine, aggiungiamo le patate lesse che avremo ridotto in purea con uno schiacciapatate. Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e il nostro panetto elastico e compatto, lasciamo lievitare fino al raddoppio. Scegliamo quindi gli ingredienti che preferiamo per farcirla e prepariamoci a gustare un vero capolavoro!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

1 settimana ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

2 settimane ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

2 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago