I+racconti+della+nonna%3A+sapete+perch%C3%A9+si+chiamano+polipetti+alla+luciana%3F+Stenterete+a+crederci%21
ricetteeu
/2022/03/08/i-racconti-della-nonna-sapete-perche-si-chiamano-polipetti-alla-luciana-stenterete-a-crederci/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: sapete perché si chiamano polipetti alla luciana? Stenterete a crederci!

I racconti della nonna: sapete perché si chiamano polipetti alla luciana? Stenterete a crederci, ecco tutta la storia nel dettaglio.

Pochi piatti sono più gustosi e profumati dei famosissimi polipetti alla luciana. Stiamo parlando di una pietanza tipica della cucina partenopea, che si prepara in modo semplice e con pochi ingredienti, ma che è perfetta per ogni occasione e soprattutto piace davvero a tutti. Per realizzare questo piatto non bisogna fare altro che cuocere i classici moscardini con del sugo di pomodoro, polpa o passata, e con prezzemolo e peperoncino. Chi lo preferisce, può aggiungere una manciata di capperi e olive nere, per un gusto ancora più intenso e deciso.

Perché i polipetti alla luciana si chiamano così? Ecco l’incredibile storia (Credits: Pixabay)

I polipetti alla luciana sono ottimi da mangiare accompagnati da qualche crostino, ma ci si può anche condire la pasta, meglio gli spaghetti o le linguine, per un pranzo davvero ricco e dal gusto indimenticabile. Ma sapete perché questo piatto si chiama così? Conoscete la storia di questa deliziosa pietanza? Come sempre, in questi casi arrivano in nostro soccorso i racconti delle nonne: ecco cosa c’è da sapere!

I racconti della nonna: sapete perché i polipetti alla luciana si chiamano così? Ecco la storia

I polipetti alla luciana sono un grande classico della cucina napoletana, un piatto diventato poi famoso ovunque e amato davvero da tutti. Si tratta dei moscardini cotti con un sugo di pomodoro, prezzemolo, olive nere e peperoncino (se vi piacciono, anche i capperi) da usare come condimento per la pasta o da mangiare come zuppa, magari con dei crostini. Ma da dove nasce questo piatto e perché si chiama così?

I polipetti alla luciana sono un piatto tipico della città di Napoli: ecco le origini e la storia di questa pietanza (Credits: Pixabay)

Qualcuno forse penserà che sia stato inventato da una persona di nome Luciana, ma la storia è ben diversa (non a caso ‘luciana’ è scritto con la lettera minuscola). Il motivo di questo nome, in realtà, arriva dal borgo di Santa Lucia, un quartiere che si trova nel cuore di Napoli e che è molto vicino al mare. Qui abitava nell’Ottocento una comunità di pescatori che ha creato e reso famoso questo piatto, visto che i polipetti erano gli ingredienti più pescati di quell’epoca, quindi erano sempre presenti in tavola. Dal nome dei lucian, inteso come abitanti di Santa Lucia, è nato dunque il nome di questo piatto, che è diventato famosissimo e viene ancora oggi preparato ovunque, ma in particolare nel cuore di Napoli.

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

6 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago