Verr%C3%A0+alta+e+sofficissima%3A+questa+focaccia+non+la+dimenticherai+pi%C3%B9
ricetteeu
/2022/03/29/verra-alta-e-sofficissima-questa-focaccia-non-la-dimenticherai-piu/amp/
Ricette

Verrà alta e sofficissima: questa focaccia non la dimenticherai più

Se anche a te non riesce mai come vorresti devi provare questa versione: la focaccia che non dimenticherai più, alta e sofficissima, una squisitezza!

Ci sono ricette che, per quanto possiamo impegnarci, sembrano non essere proprio nelle nostre corde. Può trattarsi di un particolare tipo di crema, di un dolce, ma anche di un semplice impasto. Se anche la tua non è mai come vorresti, la ricetta giusta da provare è quella che ti stiamo proponendo. Verrà alta e sofficissima: questa focaccia non la dimenticherai più!

Non potrai sbagliare: con questa ricetta la tua focaccia sarà alta e soffice (credits. pixabey)

Conosci anche la focaccia genovese? Si tratta di una prelibatezza unica e celebre che di sicuro non dovrebbe mancare tra le tue ricette preferite. Ti abbiamo spiegato qui tutti i passaggi per averla perfetta, tutti se ne innamoreranno!

Così sarà alta e soffice: la tua focaccia non è mai stata più sfiziosa

Gli ingredienti per prepararla:

  • 500 grammi di farina;
  • 350 ml di acqua;
  • 1 panetto di lievito di birra;
  • 20 ml di olio di oliva;
  • sale e pepe quanto basta;
  • 1 pizzico di zucchero;
  • spezie a piacere.

Per prima cosa occorre sciogliere il pizzico di zucchero in una ciotola riempita con parte dell’acqua a temperatura e unire il lievito. Mescoliamo bene fino a sciogliere anche questo. Unite poco alla volta la farina e alternatela con il resto dell’acqua. Quando il panetto inizia a prendere forma unite l’olio di oliva e il sale. Sistemate il panetto elastico e morbido sotto un canovaccio in una zona calda e fate lievitare fino al raddoppio.

Solo una mancia di ingredienti per una focaccia che è la fine del mondo (credits: pixabey)

Riprendiamo il panetto, lavoriamo di nuovo inglobando aria e di nuovo lasciamo a riposare, stavolta mezz’ora. Eseguiamo il passaggio un ultima volta. Ora oleiamo una teglia dai bordi alti e stendiamo l’impasto con le mani. Spennelliamo con olio d’oliva, acqua e sale in cui avremo aggiunto le spezie che preferiamo.

Mettiamo in forno spento e aspettiamo che cresca per un altro quarto d’ora. Cuociamo in forno a 220 gradi per circa mezz’ora, anche quaranta minuti se necessario. Mai così soffice! Da gustare sia calda che fredda, è speciale!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

2 settimane ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

2 settimane ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

3 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

3 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

3 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago