I+racconti+della+nonna%3A+perch%C3%A9+si+mangia+la+colomba+a+Pasqua%2C+simboli+e+leggende
ricetteeu
/2022/04/13/i-racconti-della-nonna-perche-si-mangia-la-colomba-a-pasqua-simboli-e-leggende/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: perché si mangia la colomba a Pasqua, simboli e leggende

I racconti della nonna: perché si mangia la colomba a Pasqua, simboli e leggende sul dolce più amato di questa festività. L’avreste mai detto?

Tra pochi giorni sarà di nuovo Pasqua. Un’occasione per alcuni tanto attesa per trascorrere qualche ora in compagnia dei propri cari e di tante squisite prelibatezze. Sono, infatti, tantissime le ricette ed i piatti pasquali. Dalle uova sode alla torta Pasqualina, senza dimenticare poi gli innumerevoli dolci della tradizione come uova di cioccolato e pastiera.

Colomba pasquale. Credits: Adobe

Ma la vera protagonista dei nostri banchetti di Pasqua è da sempre la colomba. Che sia fatta in casa, acquistata al supermercato oppure firmata da grandi chef e pasticceri, questo dessert delizioso non può proprio mancare. Ma sapete perché si magia la colomba a Pasqua? Ecco tutti i simboli e le leggende legate a questo dessert.

Storia e leggende

La colomba di Pasqua è un dolce tipicamente lombardo, diffusosi nel tempo anche nel resto d’Italia. A tal proposito, pare che questo dessert sia nato ad inizio 900 dall’ingegno della famiglia Motta, la quale dopo Natale si chiese che cosa farne dei macchinari per il panettone. Da lì l’idea di realizzare un prodotto analogo, ma legato alle festività pasquali. Tuttavia, al di là dell’origine ufficiale, secondo altre leggende sembrerebbe che la colomba sia nata in provincia di Pavia nel VI secolo, quando al re Longobardo Albonio venne offerto un pane dolce della forma di una colomba. Per altri, invece, il dolce di Pasqua per eccellenza sarebbe nato a San Colombano, oppure all’epoca della Battaglia di Legnano. Ma a prescindere dalle sue origini, vi siete mai chiesti perché la colomba si mangia proprio a Pasqua? 

Perché si mangia la colomba a Pasqua

Al di là dell’origine e delle leggende legate al dolce, sapete perché a Pasqua si mangia la colomba? Dietro questa tradizione si nasconde, in realtà, una simbologia ben precisa connessa alla religione cristiana.

Simbologia della colomba. Credits: Adobe

Il volatile, infatti, è presente sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento. Dall’Arca di Noè alla Resurrezione, la colomba è da sempre considerata il simbolo dello Spirito Santo e, quindi, della pace e della salvezza. Inoltre, la scelta della forma di questo dolce sarebbe stata dettata anche dalla stagione, dato che Pasqua si celebra appunto in Primavera. Da qui l’idea del risveglio della natura. Lo sapevate?

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago