Si+mette+il+lievito+nella+pasta+frolla%3F+Cosa+devi+sapere
ricetteeu
/2022/04/26/si-mette-il-lievito-nella-pasta-frolla-cosa-devi-sapere/amp/
Curiosità

Si mette il lievito nella pasta frolla? Cosa devi sapere

Si mette o no il lievito per dolci all’interno dell’impasto della pasta frolla? C’è chi dice si, e chi dice no: cosa devi sapere!

Un impasto friabile che ci regala dessert davvero golosissimi. La pasta frolla è una delle preparazioni ‘base’ nel mondo della pasticceria che viene utilizzata per realizzare golosità inaudite. In primavera impazziamo per la bontà della mitica crostata con crema pasticcera e frutta fresca mentre nella stagione autunnale non possiamo resistere ad una fetta di crostata con crema al cioccolato o confettura.

Si aggiunge il lievito nella pasta frolla? I consigli per non sbagliare (Credits: Adobe)

Per non parlare degli imperdibili ed amatissimi cookies, frolla montata e tanto altro. Insomma, con questo impasto possiamo realizzare dolci davvero sfiziosissimi! C’è però un ‘dilemma’ che affligge molti: il lievito nella pasta frolla si mette oppure no? C’è chi dice di si, chi si rifiuta categoricamente di aggiungerlo. La verità però è che ci sono dei casi in cui questo ‘magico’ ingrediente va aggiunto all’interno dell’impasto ed altri casi in cui è sconsigliato farlo. Ecco quindi cosa c’è da sapere, solo così non sbaglierai!

Quando aggiungere il lievito nella pasta frolla e quando evitarlo: così non sbagli più!

Per preparare la pasta frolla alla perfezione è necessario sapere tutto, o quasi, della preparazione di questo impasto base della pasticceria. Come per l’aggiunta del burro che c’è chi dice che va aggiunto freddo e chi dice che va aggiunto a pomata, anche per l’aggiunta del lievito nella frolla è aperta una diatriba che non vuol trovare una soluzione comune, almeno apparentemente.

Ci sono di fatti due scuole di pensiero al riguardo. La frolla è un impasto che in alcuni casi ‘necessita’ dell’aggiunta del lievito all’interno dell’impasto, in altri invece può farne a meno. Vediamo quindi in quali preparazioni è bene aggiungere questo ingrediente ed in quali invece evitare. Solo così realizzeremo la pasta frolla senza errori.

Credits: Adobe
  • Se intendiamo preparare una pasta frolla per realizzare delle crostate con frutta fresca, in questo caso aggiungiamo un cucchiaino raso di lievito per dolci all’interno dell’impasto. Questo perché, in questi casi vogliamo ottenere una frolla morbida.
  • Se invece vogliamo realizzare una pasta frolla utile per preparare biscotti o un impasto per una crostata ripiena allora in questo caso non aggiungiamo il lievito per dolci perché vogliamo ottenere una frolla friabile.
Rosaria C

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago