Dopo+aver+aperto+il+lievito+per+dolci+per+quanto+tempo+lo+si+pu%C3%B2+conservare%3F
ricetteeu
/2022/05/11/dopo-aver-aperto-il-lievito-per-dolci-per-quanto-tempo-lo-si-puo-conservare/amp/
Curiosità

Dopo aver aperto il lievito per dolci per quanto tempo lo si può conservare?

Si può conservare il lievito per dolci una volta aperto? Se sì per quanto tempo? Ecco cosa dovresti assolutamente sapere!

Il lievito per dolci è un ingrediente indispensabile nella preparazione di torte lievitate. Un esempio è la golosissima torta paradiso, perfetta in queste fresche giornate in cui si ha voglia di gustare qualcosa di goloso e dolce! O ancora, il lievito per dolci viene utilizzato anche nella preparazione della classica pasta frolla, attenzione però perché non sempre in questi casi va impiegato. Ci sono di fatti delle preparazioni specifiche con la pasta frolla che richiedono l’utilizzo del lievito nella ricetta ed altre che non lo preferiscono, qui ti spiego la differenza. 

Si può conservare il lievito per dolci una volta aperto? (Credits: Adobe)

Ma c’è un dubbio che molto spesso ci attanaglia. Se abbiamo aperto la bustina di lievito per dolci ma non l’abbiamo utilizzata interamente, si può conservare? Ecco cosa c’p da sapere a questo proposito!

Si può conservare il lievito per dolci aperto? Cosa c’è da sapere

Abbiamo chiarito il dubbio in merito al fatto che per la preparazione del Pan di Spagna il lievito per dolci non è un ingrediente indispensabile. Ma ora un altro dubbio ci porta a chiederci se sia possibile conservare il lievito per dolci una volta aperto. Se è vero che c’è una data di scadenza che indica fin quando un ingrediente può essere utilizzato e la soglia oltre la quale non bisogna andare, è anche vero che un discorso a parte vale per quegli ingredienti che risultano già utilizzati in parte. Quindi una volta aperti, ci chiediamo se sia possibile conservarli ed utilizzarli in seguito. Questo discorso vale per il lievito per dolci?

(Credits: Adobe)

Una bustina di lievito per dolci è di circa 16g. Il lievito è un agglomerato di sostanza fungine che consente ai dolci di lievitare durante la cottura. Se ci chiediamo se questo ingrediente una volta aperto si possa conservare, la risposta è sì. Non gettate quindi via la bustina di lievito aperta se ne contiene ancora perché quel quantitativo può essere adoperato. La conservazione di una bustina di lievito aperta può andare da un minimo di 1 mese ad un massimo di 3 mesi.

Ovviamente questo comporta che è necessario conservare il lievito per dolci in un posto fresco, non vicino a fonti di calore ma nemmeno in frigorifero. Inoltre dobbiamo assicurarci che la bustina sia ben chiusa. Quindi facciamo in modo che l’aria contenuta al suo interno una volta aperta sparisca. Ci basta fare un po’ di pressione sulla bustina spingendo l’aria fuori dal basso verso l’esterno. Arrotoliamo per bene la bustina del lievito, sigilliamo con un elastico, della pellicola per alimenti o altro ed ora possiamo riporlo all’interno della nostra dispensa.

Rosaria C

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago