I+racconti+della+nonna%3A+tutti+amano+la+gricia%2C+ma+in+pochi+sanno+perch%C3%A9+si+chiama+cos%C3%AC%2C+origini+e+storia
ricetteeu
/2022/05/23/i-racconti-della-nonna-tutti-amano-la-gricia-ma-in-pochi-sanno-perche-si-chiama-cosi-origini-e-storia/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: tutti amano la gricia, ma in pochi sanno perché si chiama così, origini e storia

I racconti della nonna: tutti amano la gricia, ma in pochi sanno perché si chiama così. Ecco svelate le origini e la storia del famoso piatto romano.

La gricia, proprio come la carbonara e l’amatriciana, è una delle ricette più conosciute ed apprezzate della cucina popolare romana in Italia e all’estero. Un primo piatto ricco e sostanzioso che nel corso del tempo ha saputo conquistare praticamente tutto il mondo.

Pasta alla gricia. Credits. Adobe

Ad ogni modo, ciò che non tutti sanno è perché questa ricetta si chiama proprio così. Continua subito a leggere il nostro articolo e lo scoprirai.

La ricetta

Prima di parlarti delle origini e della storia del celebre piatto romano, la gricia, andiamo a rivedere brevemente come si prepara. In pratica, è un primo piatto ricco e gustoso fatto con pochi e semplici ingredienti:

  • pasta;
  • guanciale;
  • pecorino romano;
  • sale;
  • olio extravergine d’oliva;
  • pepe.

Insomma, potremmo dire che si tratta di una sorta di amatriciana bianca. Per farla, basta mettere sul fuoco una pentola d’acqua salata e tagliare a listarelle il guanciale da far soffriggere con un filo d’olio extravergine d’oliva direttamente in padella. Aggiungi poi il pecorino grattugiato ed una volta cotta la pasta, scolala e trasferiscila insieme al guanciale. Aggiungi infine una grattata di pepe nero ed il gioco è fatto! Ma qual è l’origine di questo gustoso piatto e perché si chiama proprio così? Scopriamolo subito.

Gricia: non tutti sanno perché si chiama così

Al di là della sua preparazione, sai perché questa specialità tutta romana si chiama proprio così? La parola ‘gricia’ deriverebbe di fatto dall’antico termine ‘Gricio’ che nella Roma quattrocentesca significava panettiere. In particolare, con questa espressione ci si riferiva allo spolverino grigio che si usava all’epoca come divisa per difendersi dalla farina durante il lavoro. Con il passare del tempo, l’appellativo ‘Gricio’ assunse poi una connotazione negativa, in quanto usato come sinonimo di ‘burino’.

Fai rosolare il guanciale. Credits: Adobe

Ad ogni modo, è molto probabile che la gricia è diventata il piatto che consociamo noi oggi soltanto a partire dall’Ottocento. All’epoca, infatti, si iniziò a considerarla come una sorta di antenata della moderna pasta all’amatriciana, che altro non è se non una gricia con il pomodoro. Lo sapevi?

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago