Allarme+alimentare%3A+pesticida+nella+pasta%2C+quali+sono+le+marche+a+rischio
ricetteeu
/2022/06/15/allarme-alimentare-pesticida-nella-pasta-quali-sono-le-marche-a-rischio/amp/
Curiosità

Allarme alimentare: pesticida nella pasta, quali sono le marche a rischio

Allarme alimentare: pesticida nella pasta, quali sono le marche a rischio e quali invece hanno superato i test biologici. Cosa c’è da sapere.

Stando a quanto emerso dal recente studio effettuato dalla rivista svizzera K-Tipp su 18 differenti marchi di pasta venduti in Italia e all’estero, la maggior parte di essi rivelerebbe la presenza di tracce di glifosato, uno dei pesticida più utilizzati nell’agricoltura non biologica.

Confezioni di pasta. Credits: Adobe

A tal proposito, per quanto il suo impiego non sia stato ancora vietato dalla legge, ci sarebbero comunque dei limiti massimi consentiti imposti dalla normativa europea che andrebbero ovviamente rispettati. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono le marche di pasta a rischio e quali, invece, sarebbero da considerarsi sicure secondo i test.

Pesticida nella pasta: rilevata la presenza di glifosato

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, lo studio condotto dalla rivista svizzera K-Tipp ha rilevato la presenza di glifosato, un comune pesticida utilizzato in agricoltura, all’interno dei principali marchi di pasta commercializzati in Italia e all’estero. La ricerca si sarebbe basata su un campione di 18 marche. Nello specifico, 13 di queste erano prodotti realizzati con grano duro e 5 con grano proveniente da agricoltura biologica. Ad ogni modo, lo studio ha dimostrato che nella maggior parte dei casi sono state trovate tracce del pesticida, seppur nei limiti consentiti dalla legge. Secondo gli esperti, però, “ciò non significa che le sostanze siano salutari“.

Quali sono le marche a rischio

Alla luce di quanto detto, a presentare tracce di glifosato sarebbero stati anche 4 noti marchi di pasta italiana. Vale a dire: Agnesi, Divella, Garofalo e Lidl Combino. Nello specifico, le referenze prese in considerazione sarebbero i tagliolini Agnesi, gli spaghetti Divella e Garofalo e le tagliatelle Lidl Combino, al momento non vedute in Italia. Al contrario, sarebbero risultate invece prive di qualsiasi contaminazione da pesticida tutti i prodotti biologici, tra cui anche gli spaghetti integrali Combino Bio veduti da Lidl e gli spaghettoni e le penne integrali Barilla.

Pasta Barilla. Credits: Pixabay

Queste ultime sarebbero, inoltre, risultate prive anche di Pirimifos, una sostanza insetticida comunemente impiegata in agricoltura, molto tossica sia per gli animali che per l’uomo. Possiamo, quindi, dire che per non correre rischi i consumatori dovrebbero optare in generale per i prodotti biologici.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago