Sugo+di+pomodoro%3A+come+scegliere+tra+aglio+e+cipolla%3F+Cosa+devi+sapere
ricetteeu
/2022/07/13/sugo-di-pomodoro-come-scegliere-tra-aglio-e-cipolla-cosa-devi-sapere/amp/
Trucchi e consigli

Sugo di pomodoro: come scegliere tra aglio e cipolla? Cosa devi sapere

Quando prepariamo il classico sugo di pomodoro, il dubbio è sempre lo stesso: scegliere tra aglio e cipolla. Cosa sapere per non sbagliare

Ammettiamolo, per quanto classica e semplice sia questa ricetta, alcune domande ci accompagnano ancora oggi. Il sugo di pomodoro è una di quelle preparazioni che accomunano tutti da Nord a Sud, che possiamo arricchire e trasformare a nostro piacimento per renderla unica e squisita. Sugo di pomodoro: cosa scegliere tra aglio e cipolla? Cosa devi sapere.

Sugo: aglio o cipolla? (credits pixabay)

Parlando del sugo di pomodoro, di sicuro vi interesserà conoscere un dettaglio molto importante. Sono in tanti a commettere un errore davvero banale ma che rischia di rovinare il sapore di questa salsa amatissima. Forse lo hai fatto anche tu involontariamente: ti abbiamo spiegato di che si tratta e come evitarlo, vedrai che differenza!

Aglio o cipolla: cosa aggiungere per insaporire il sugo di pomodoro

Si tratta forse di uno dei primi piatti che abbiamo imparato a cucinare, perché facile e gustosissima. Partiamo dal presupposto che, in entrambi i casi, non sbaglieremo. Sono tutti e due ingredienti validi e saporiti che renderanno la nostra ricetta gustosissima. A cambiare sarà il sapore, ovviamente e vi spieghiamo anche come.

Questo perché, a seconda se sceglieremo di usare l’aglio o la cipolla, otterremo un determinato tipo di sugo adatto ad una determinata ricetta. Di sicuro anche a voi è capitato di accorgervi che in un abbinato proposto qualcosa sembra non “quadrare” alla perfezione. Scopriamo i dettagli!

Come insaporire il sugo (credits pixabay)

Aglio e cipolla hanno aroma e sapore diverso che dobbiamo sempre tenere a mente per evitare di sbagliare. La cipolla tende, infatti, ad addolcire ed è quindi pensata per quei piatti più delicati e semplici.

Al contrario, l’aglio, conferirà un retrogusto molto deciso e quasi percepibile, ideale per pietanze molto aromatiche e ricche. La scelta, dunque, dipenderà da cosa volete fare con il sugo di pomodoro, se limitarvi ad un semplice piatto di pasta o trasformarlo nella base per una pietanza particolare.

Infine, ma non per importanza, un trucchetto che molti usano: realizzare un misto di aglio e cipolla da aggiungere all’olio. Questo renderà il sugo davvero spettacolare e non vi costringerà a scegliere tra i due!

Occhio però ai tempi! Aglio e cipolla tendono a dorare e soffriggere in maniera diversa, rischiamo che uno bruci mentre l’altro è ancora chiaro. Per questo l’ideale, quando vogliamo servirci del mix, è iniziare dalla cipolla tritata e utilizzare, invece, l’aglio a spicchio intero. Eliminarlo appena dorato sarà semplice e veloce e non rischieremo di combinare un pasticcio!

Consiglio extra: l’aglio non riesci proprio a digerirlo anche se ami il suo sapore eccezionale? Abbiamo per il rimedio infallibile: non sarà più un problema.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago