Capita di prepararne qualcuna extra e poi non riuscire a consumarla: ti sei mai chiesto se la pastiera può essere congelata?
Stiamo parlando di un classico amatissimo e iconico tipico del periodo natalizio. La pastiera è un dolce inimitabile, squisito e dal profumo eccezionale che non vediamo l’ora di gustare in compagnia dei nostri cari. Anche a te ne avanza sempre? Ti sei mai chiesto se la pastiera può essere congelata? Facciamo chiarezza.
Proprio qualche giorno fa vi avevamo suggerito una ricetta fenomenale in alternativa a questo dolce amatissimo. Non sempre abbiamo il tempo o la voglia di seguire tutti i passaggi, talvolta lunghi e noiosi, che occorrono per preparare la pastiera. E allora perché non preparare una versione semplificata? Metà pastiera, metà crostata: che delizia!
Spesso succede che nel timore che il cibo non basti finiamo per prepararne in quantità eccessive. Anche a te avanza sempre la pastiera? Scopriamo se si può congelare!
Ce lo siamo chiesti tutti almeno una volta, quando ci siamo ritrovati con un’intero dolce ancora intatto e ormai pieni fino a scoppiare. Di certo non vogliamo sprecare cibo buttandola via, sarebbe un peccato, ma siamo anche sicuri che non riusciremo a consumarla tutta nei giorni che seguono.
E allora come risolvere? Abbiamo quindi pensato alla possibilità di sfruttare il freezer. Sarebbe l’ideale: basterebbe congelare la pastiera e tirarla fuori quando ne abbiamo voglia, giusto? Eppure, abbiamo sempre paura di sbagliare e finire per rovinarla. Proviamo allora a fare chiarezza.
Iniziamo con una buona notizia che ci farà tirare un sospiro di sollievo: la pastiera può essere conservata nel congelatore. Non dobbiamo quindi sprecarla, ma ciò non significa che non dobbiamo fare attenzione a come procediamo.
Per prima cosa abbiamo due alternative, ovvero congelarla cruda o cotta. Nel primo caso, una volta assemblata, basterà avvolgerla per bene nella pellicola per alimenti e poi in un involucro che impedisca all’umidità e all’acqua di penetrare. I sacchetti per alimenti andranno benissimo, basta cercarli della giusta grandezza.
Quella cotta, invece, rischia spesso di trarci in inganno. L’errore che non dobbiamo mai fare è metterla in freezer ancora tiepida. Dobbiamo assicurarci che si sia raffreddata completamente o rischiamo di rovinare il ripieno. A questo punto il procedimento è lo stesso: pellicola, involucro e via nel congelatore.
Occhio, però, anche quando andrete a tirarla fuori. Si conserva anche un paio di mesi in questo modo, ma dovrete lasciarle il tempo di scongelarsi da sola. Prima dovrete spostarla in frigo per diverse ore e solo dopo potrete lasciarla a temperatura ambiente, sia nel caso di quella cotta che della cruda, che poi andrete a cuocere.
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…