Sembra+facile+il+pur%C3%A8+di+patate+ma+queste+disattenzioni+non+lo+fanno+venire+mai+perfetto
ricetteeu
/2023/03/06/sembra-facile-il-pure-di-patate-ma-queste-disattenzioni-non-lo-fanno-venire-mai-perfetto/amp/
Trucchi e consigli

Sembra facile il purè di patate ma queste disattenzioni non lo fanno venire mai perfetto

Il purè di patate è un contorno delicato e sfiziosissimo: sembra facile, ma queste disattenzioni rischiano di rovinarlo, occhio!

Si tratta di uno dei primi contorni che abbiamo imparato a gustare da bambini. Stiamo parlando del purè di patate, una crema vellutata e gustosa che può accompagnare secondi ogni tipo. Prepararlo può sembrare un gioco da ragazzi, ma a volte sbagliamo senza rendercene conto. Occhio a queste disattenzioni: ti impediscono di renderlo perfetto!

Se vuoi un purè perfetto occhio a queste disattenzioni (ricette.eu)

Sicuramente si tratta di una pietanza alla portata di tutti, gustosa e da pochi ingredienti, di cui conosciamo bene il procedimento di realizzazione. Ciò non significa, però, che non sia possibile cadere in errore e finire per combinare un pasticcio. Vediamo allora a cosa dobbiamo stare attenti per evitare di rovinarlo: ci avevi mai pensato?

Purè di patate: queste disattenzioni possono rovinarlo, occhio se lo vuoi perfetto

Se anche a voi non è mai riuscito come quello delle vostre nonne e mamme, nonostante abbiate seguito alla lettera la ricetta, è probabile che abbiate commesso uno di questi errori molto comuni. Vi spiegheremo come evitare che si ripeta. Prima, però, un suggerimento da non perdere: se vai matto per il purè, devi provare anche questa ricetta, da leccarsi i baffi!

Per realizzare un purè di patate perfetto occhio a questi errori (ricette.eu)

La prima cosa che dobbiamo tenere a mente è che questa pietanza ha un ingrediente che è protagonista assoluto: le patate. Per questo scegliere quelle adatte a questo tipo di preparazione è fondamentale per ottenere la consistenza perfetta. Nel caso del purè, si tratta di quelle bianche, che si sfaldano facilmente, a differenza di quelle gialle che tendono ad essere più sode e resistenti.

Come sappiamo tutti, per poter preparare questo contorno, uno dei passaggi principali prevede di sbollentare le patate. E qui, molti, sbagliano di grosso. Andiamo a scoprire il motivo. Per prima cosa, le patate non vanno mai aggiunte nell’acqua già bollente, ma devono scaldarsi poco alla volta sul fuoco insieme al liquido. La seconda cosa da tenere a mente è che una volta raggiunta l’ebollizione, la fiamma deve essere portata al minimo o rischieremo che le patate assorbano troppa acqua che andrà a rovinare il risultato finale. Seguendo queste semplice accortezze potremo star certi che il nostro purè sarà perfetto, vellutato e saporito proprio come quello che mangiavamo a casa della nonna. Si tratta di piccoli dettagli da non trascurare perché possono davvero fare la differenza: provare per credere, non sbaglierete più!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

3 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

3 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

4 giorni ago

Ho provato i biscotti alla maionese come li fa Benedetta Parodi, sono buonissimi

Biscotti alla maionese, sono buonissimi, provare per credere, segui la ricetta di Benedetta Parodi e…

4 giorni ago

Il pan di spagna si può congelare oppure no: la risposta definitiva

Te ne è avanzato un po', e quindi che si fa? Si può congelare il…

4 giorni ago

La vera pastiera napoletana: ha solo sette ingredienti e la riconosci tra mille

La leggenda dietro la nascita di un dolce tra i più buoni della tradizione partenopea.…

4 giorni ago