Se siete tra quelli che al mattino non carburano senza una tazza di caffè, occhio a questo errore: tu dove lo conservi? Molti sbagliano!
Ne sentiamo il profumo nell’aria e non vediamo l’ora di sorseggiarlo: stiamo parlando, ovviamente, del caffè. Una bevanda amatissima alla quale molti non riescono davvero a rinunciare. Come ben saprete esistono molti modi di prepararlo, dal classico amaro al cappuccino, così come ne troviamo diverse miscele a seconda delle nostre esigenze e preferenze. Attenzione, però, a questo errore: tu come lo conservi?
Ovviamente, stiamo parlando della polvere con cui andiamo poi a caricare la nostra moka, non delle capsule o cialde delle più recenti macchinette. Per preservarne l’aroma e il sapore, infatti, dobbiamo stare attenti a non sbagliare: facciamo quindi chiarezza a riguardo.
Non solo da bere, il caffè è davvero un ingrediente straordinario. Ci possiamo preparare anche delizie irresistibili, come la torta che vi abbiamo suggerito qualche settimana fa, soffice e profumatissima. Preservarlo al meglio, però, è fondamentale. Scopriamo quindi come farlo nel modo giusto.
Ebbene, come ben saprete, questa miscela solitamente viene venduta in confezioni “sottovuoto”, compresse, che una volta aperte si ammorbidiscono sotto le nostre mani. Il motivo è che, nel momento in cui andiamo a tagliare la confezione, l’aria ha modo di entrare al suo interno. Ovviamente, non riusciamo a consumare l’intero pacco in una sola volta, quindi dopo aver caricato la moka occorre conservarlo per le volte successive.
Come farlo nel modo giusto? Prima di tutto, lasciare la polvere nella confezione d’origine è un errore, perché sarà ormai privata, come abbiamo detto, dell’effetto sottovuoto e rischiamo che il profumo e perfino il gusto vengano alterati dall’aria. Dovremmo, infatti, andare a riversarla in un recipiente a chiusura ermetica, per evitare che questo accada.
L’ideale, i più indicati, sono i classici barattoli di latta che oltre a proteggere la miscela eviteranno anche il passaggio della luce, che potrebbe incidere sulla sua bontà. Niente plastica, dunque! Se proprio non abbiamo recipienti a chiusura ermetica in latta possiamo optare per il vetro, avendo cura di posizionare il barattolo in un luogo fresco, asciutto e non umido. Così facendo potremo star certi di conservarlo al meglio e mantenerne intatte le qualità che tanto amiamo!
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…
Biscotti alla maionese, sono buonissimi, provare per credere, segui la ricetta di Benedetta Parodi e…
Te ne è avanzato un po', e quindi che si fa? Si può congelare il…
La leggenda dietro la nascita di un dolce tra i più buoni della tradizione partenopea.…