Che+buona+la+Sacher%21+Segui+questo+procedimento+e+sar%C3%A0+perfetta
ricetteeu
/2023/03/21/che-buona-la-sacher-segui-questo-procedimento-e-sara-perfetta/amp/
Ricette

Che buona la Sacher! Segui questo procedimento e sarà perfetta

La Sacher è una delizia senza rivali: vuoi renderla perfetta? Se seguirai questo procedimento sarà una vera opera d’arte!

Se c’è un dolce che non ha bisogno di presentazioni è sicuramente la Sacher. Si tratta di una delizia senza rivali alla quale nessuno riesce a dire di no. Cremosa e golosissima, basta un morso per farci perdere la testa! Vuoi prepararla con le tue mani e renderla perfetta? Non è difficile come pensi, segui questo procedimento e sembrerà acquistata in pasticceria!

Puoi preparare la Sacher a regola d’arte: fai così (ricette.eu)

Sono in molti a pensare che si tratti di una ricetta troppo complicata da realizzare a casa. In realtà basta fare attenzione alla lista degli ingredienti e ai vari passaggi e anche chi non ama stare in cucina e ai fornelli potrà portare a tavola un vero capolavoro. Andiamo a scoprire come.

Segui questo procedimento e prepari una Sacher a regola d’arte

A proposito di dolci favolosi, prima di metterci all’opera vogliamo darvi un consiglio prezioso. Quando non hai abbastanza tempo per i classici Pan di Spagna e le creme dalla lunga preparazione, non rinunciare al dessert. Questo dolce al cucchiaio si prepara in un lampo ed è una vera squisitezza!

La ricetta infallibile della torta Sacher (ricette.eu)

Quali sono gli ingredienti per la Sacher:

  • 10 grammi di miele;
  • 120 grammi di cioccolato fondente + 200 per la glassa;
  • 6 tuorli;
  • 5 albumi;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 120 grammi di burro + 30 per la glassa;
  • 120 grammi di farina;
  • 100 grammi di zucchero a velo;
  • marmellata di albicocche quanto basta;
  • 200 ml di panna per dolci.

In una ciotola lavorate con un frullino il burro a cui avrete unito lo zucchero a velo. Mentre sciogliete i 120 grammi di fondente a bagnomaria accorpate al composto di burro anche il miele e inglobate. Appena intiepidito il cioccolato unite anche questo a filo e amalgamate. Procediamo con i tuorli, che dovremo accorpare uno alla volta fino ad assorbirli tutti. Passiamo a lavorare le polveri tenendo il composto ottenuto da parte.

In un recipiente montiamo gli albumi con i 100 grammi di zucchero semolato. Andiamo ad accorpare all’altra crema senza smontarli. Poco alla volta setacciamo anche la farina e assicuriamoci che non ci siano grumi prima di riversare in uno stampo per dolci foderato. Cuociamo a 180 gradi per almeno 40 minuti, basta una prova stecchino per assicurarci che il Pan di Spagna sia cotto.

Mentre si raffredda prepariamo la glassa. Portiamo a bollore la panna per dolci e spegniamo la fiamma. Uniamo il cioccolato fondente rimasto dopo averlo tritato e una volta sciolto uniamo anche i 30 grammi di burro. Lasciamo raffreddare rimescolando di tanto in tanto. Prendiamo quindi il Pan di Spagna e dividiamolo in tre cerchi. Farciamoli con la marmellata e poi ricopriamo la superficie e i lati con la glassa. Lasciamo riposare in frigo una ventina di minuti prima di tagliare: eccezionale!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

3 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

5 giorni ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

7 giorni ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

1 settimana ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago