I+racconti+della+nonna%3A+%26%238216%3Bfileja+e+sujaca%26%238217%3B+un+piatto+povero+ma+ricco%2C+la+vera+storia+della+ricetta+calabrese
ricetteeu
/22301-i-racconti-della-nonna-fileja-e-sujaca-un-piatto-povero-ma-ricco-la-vera-storia-della-ricetta-calabrese/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: ‘fileja e sujaca’ un piatto povero ma ricco, la vera storia della ricetta calabrese

I racconti della nonna: ‘fileja e sujaca’ un piatto povero ma ricco, la vera storia dell’antica pasta calabrese. Davvero incredibile!

Che la tradizione culinaria italiana vanti un numero incredibile di ricette ed usanze è ormai risaputo. Spesso, però, non si conoscono le origini e le storie che si nascondono dietro ai piatti più amati e conosciuti nello Stivale.

Impasto di farina, acqua e sale (pixabay)

Quest’oggi, infatti, vogliamo raccontarvi di come nascono i ‘fileja e sujaca’, una ricetta regionale tipica della Calabria che profuma di storia, antichità e, perché no, anche di sugo! Immaginate due mani forti e sicure scavate dal lavoro nelle terre che impastano insieme quei pochi ingredienti presenti in dispensa per sfamare quattro piccole bocche affamate. Ecco, lì troverete l’origine dei ‘filja e sujaca’.

LEGGI ANCHE: I racconti della nonna: perché a Napoli si dice “Pare ‘a sporta do tarallaro”?

‘Fileja e sujaca’: la vera storia della ricetta calabrese

I felja altro non sono che un particolare formato di pasta fatta in casa di origine calabrese. Conosciuti anche come maccaruni i casa, scialatielli, scilatilli, firrazzul o maccarruni a firrettu a seconda del dialetto locale, il risultato non cambia. In ognuno di questi casi stiamo, infatti, parlando sempre di un impasto a base di tre ingredienti essenziali, farina, sale ed acqua, lavorati in modo tale da ottenere la tipica forma di viti allungate. Il termine fileja deriverebbe, in particolare, dall’azione del filare la pasta. Vale a dire il procedimento da compiere per realizzare questo caratteristico formato, attraverso l’utilizzo di una bacchetta ricavata dal fusto di una pianta selvatica.

LEGGI ANCHE: Ha avuto il coraggio di ‘sfidare’ Cannavacciuolo: è Nicolò Duchini, semifinalista di MasterChef 9, vi ricordate di lui?

L’espressione maccheroni, invece, sembrerebbe affondare le proprie origini nel greco bizantino, assumendo quindi il significato di canto funebre oppure polenta di fave. La sujaca, invece, è una particolare varietà di fagioli coltivata nella provincia di Vibo Valentia. Spesso utilizzata proprio come ingrediente principe per cucinare i gustosissimi ed antichissimi fileja.

Un piatto povero ma ricco

Non c’è, dunque, da stupirsi se ‘fileja e sujaca’ è considerato da sempre un piatto povero, ma allo stesso tempo ricco della tradizione culinaria calabrese.

‘Fileja e sujaca’ (ricette.eu)

LEGGI ANCHE: Paolo Patrizi, dopo 4 anni da Bake Off torna a far parlare di sé: stavolta non c’entra la pasticceria, guardate qua

La semplicità del loro impasto è infatti spesso compensata da condimenti sostanziosi e nutrienti come, appunto, sughi a base di fagioli, ceci, carne di capra o di maiale, ‘nduja e formaggio. Tutti prodotti tipici del luogo che hanno reso ricche di storia e di cultura anche le famiglie più povere del nostro territorio.

 

 

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

15 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

4 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago