Hai mai sentito parlare del Sangue di Giuda? L’antica leggenda: scopriamo cos’è e perché si chiama così. Resterete senza parole!
Conosci già il Sangue di Giuda? Si tratta di un vino rosso prodotto nella zona dell’Oltrepò Pavese, caratterizzato da un residuo zuccherino che lo rende leggermente dolce, ideale come vino da dessert.
Non tutti, però, sanno che dietro al suo nome si nasconde un’antica leggenda che spiega le origini del suo nome così particolare. Sai già di cosa si tratta? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo delizioso vino.
LEGGI ANCHE: Perché non dovresti preoccuparti del vino rovesciato: solo pochi lo sanno, riesci a crederci?
Come abbiamo anticipato all’inizio del nostro articolo, il Sangue di Giuda è un vino tipico della zona dell’Oltrepò Pavese dal colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso risulta leggermente fruttato con sentori di ciliegia e mora. Al palato, invece, si presenta di medio corpo, dolce e fresco con un ottimo equilibrio tra la componente zuccherina e quella acida.
LEGGI ANCHE: Non la solita crostata: merenda golosa e leggerissima, un morso tira l’altro
Nel complesso si tratta di un vino versatile, particolarmente adatto da servire con il dessert. Perfetto è l’abbinamento con una crostata a base di frutta rossa fresca o sotto forma di marmellata. Oppure, può anche essere l’ideale come vino ‘da conversazione’ da sorseggiare davanti ad un tagliere di salumi e formaggi. Un’esperienza tutta da provare!
Ma torniamo all’antica leggenda che si nasconde dietro al Sangue di Giuda. Per quanto ci siano diverse versione a proposito delle sue origini, quella più diffusa affonda le proprie radici nella Bibbia.
LEGGI ANCHE: Attenzione a chi ti versa così il vino: una credenza popolare dice che porta male
Secondo questa leggenda Giuda, dopo essersi tolto la vita, era stato resuscitato dal Signore che gli aveva imposto di vagabondare sulla Terra finché non si fosse riscattato del proprio tradimento. Durante il suo pellegrinaggio era, poi, capitato nella provincia di Pavia dove imperversava un’epidemia che aveva colpito le viti della zona. Così Giuda decise di offrirsi come vittima sacrificale in cambio della fine dell’epidemia, ma il Signore glielo impedì riportando allo stesso tempo le viti in salute. Ecco perché, da quel momento in poi, il vino ottenuto dai nuovi frutti si chiamò Sangue di Giuda. Incredibile, non è vero? Conoscevi già questa storia?
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…