Con questo freddo accendere il forno è sempre una buona idea: melanzane, patate e uova, mischia tutto e fai così, un assaggio e sarà un trionfo di gusto!
Siamo ormai entrati in quel periodo dell’anno in cui il freddo la fa da padrone. Per questo siamo sempre alla ricerca di pietanze calde e saporite che ci aiutino a combattere il gelo. Accendere il forno è sempre una buona idea, che si tratti di preparare dolci, contorni o vari. Insieme a voi oggi vogliamo realizzare una cena saporita ed economica a cui nessuno saprà dire di no. Melanzane, patate e uova: mischia tutto e metti in forno, un assaggio e sarà un trionfo di gusto! Prova questa versione del classico piatto e ti certo ti farà innamorare: pronti a metterci all’opera?
Leggi anche: Un secondo povero ma molto amato: le uova al purgatorio, ecco come si preparano
Una manciata di ingredienti e possiamo preparare una versione sfiziosissima di un classico della gastronomia:
Iniziamo lavando le melanzane, asciugandole e tagliandole a pezzetti. Lasciamole soffriggere in padella con un filo di olio d’oliva per una decina di minuti. Intanto laviamo e sbucciamo le patate, tagliamole a pezzi e lessiamole per dieci minuti in acqua salata. Riversiamo quindi i due ingredienti in una ciotola e aggiungiamo un uovo alla volta. Procediamo con il pane, che avremo spugnato per qualche minuto in acqua fredda e poi strizzato bene. Insaporiamo con parmigiano, sale e pepe, oltre che con le spezie che vogliamo. Prepariamo una teglia con carta da forno.
Leggi anche: Tonno e patate, poi aggiungi questo ingrediente: saranno le polpette più buone del mondo
Riversiamo l’impasto ottenuto su di un ripiano infarinato con il pangrattato. Stendiamolo in forma rettangolare. Distribuiamo la scamorza affumicata a pezzetti. Avvolgiamo tutto dando la classica forma di polpettone. Sistemiamo in teglia, spolveriamo con altro pangrattato e cuociamo a 180 gradi per circa quaranta minuti. Che sapore unico!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…