I+racconti+della+nonna%3A+perch%C3%A9+si+dice+%26%238220%3Bpagare+il+conto+alla+romana%26%238221%3B%3F+La+tradizionale+usanza+tutta+italiana
ricetteeu
/25941-i-racconti-della-nonna-perche-si-dice-pagare-il-conto-alla-romana-la-tradizionale-usanza-tutta-italiana/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: perché si dice “pagare il conto alla romana”? La tradizionale usanza tutta italiana

I racconti della nonna: perché si dice “pagare il conto alla romana”? Origini della tradizionale usanza tutta all’italiana.

Al giorno d’oggi, andare al ristorante e dividere il conto “alla romana” è un’abitudine ormai consolidata. Ma sapete perché si dice così? La risposta potrebbe stupirvi…

Pagare il conto (pixabay)

Anche in questo caso, infatti, per scoprire la ragione che si nasconde dietro a quest’usanza così diffusa bisognerà fare un viaggio non solo indietro nel tempo, ma anche attraverso l’Italia, dando poi a tal proposito un piccolo sguardo alle tradizioni degli altri paesi del mondo. Siete curiosi? Allora partiamo!

LEGGI ANCHE: Ricordate Antonio Lorenzon e la romantica proposta di matrimonio a Masterchef? Ecco cos’è successo dopo il programma

Perché si dice “pagare il conto alla romana”?

Secondo quanto riportato dall’Accademia della Crusca, l’espressione comune “pagare il conto alla romana” o, più semplicemente, “fare alla romana” significa spartire equamente fra amici una spesa comune come può essere, di fatto, quella del pranzo o della cena. Ad ogni modo, tornando indietro nel tempo, è possibile riscontrare l’uso di locuzioni analoghe già nella letteratura sette-ottocentesca con un significato, però, leggermente diverso. All’epoca, infatti, questo particolare modo di dire si riferiva in sostanza ad una vivanda messa in comune tra i vari commensali magari durante una gita fuori porta in cui ci si portava delle abbondanti merende. Usanza tipica soprattutto della cultura popolare romana. Ed è proprio da qui che pare essersi poi diffusa l’accezione attuale del termine, come conferma anche l’espressione “romanata” nel senso di merenda campagnola.

LEGGI ANCHE: Basta un rotolo di pasta sfoglia per una cena sfiziosissima: bomba di gusto, farai un figurone

Chi paga il conto nel resto del mondo

L’usanza di “pagare il conto alla romana” è, di fatto, un’usanza tutta italiana. Non a caso, nel resto del mondo, a proposito di conto e mancia vigono tutt’altre regole. Per esempio, in Francia il conto lo paga sempre uno solo, generalmente colui che invita i commensali a pranzo o a cena. Mentre in Portogallo la mancia è obbligatoria ed ammonta a circa il 10 per cento del conto.

LEGGI ANCHE: Una brioche a treccia è proprio quello che ci vuole a colazione! Ecco la ricetta più semplice

Ristorante (pixabay)

Al contrario, nei paesi orientali lasciare la mancia è segno di maleducazione ed in India, addirittura, non bisogna mai ringraziare quando ci viene offerto un pasto perché è ritenuto anch’esso un gesto scortese, in quanto equivale ad una forma di pagamento. Insomma, è proprio il caso di dirlo: Paese che vai, usanze che trovi!

Veronica Elia

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

1 giorno ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago