I+racconti+della+nonna%3A+hai+mai+sentito+parlare+del+%26%238216%3Bbrandacujun%26%238217%3B%3F+Storia+ed+origine+del+tipico+piatto+ligure+dal+nome+bizzarro
ricetteeu
/29005-i-racconti-della-nonna-hai-mai-sentito-parlare-del-brandacujun-storia-ed-origine-del-tipico-piatto-ligure-dal-nome-bizzarro/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: hai mai sentito parlare del ‘brandacujun’? Storia ed origine del tipico piatto ligure dal nome bizzarro

I racconti della nonna: hai mai sentito parlare del ‘brandacujun’? Storia ed origine del tipico piatto ligure dal nome bizzarro. Incredibile!

Hai mai sentito parlare del ‘brandacujun’? Non farti ingannare da questo nome così bizzarro perché non si tratta di un insulto, ma di un tipico piatto di origine ligure, in particolare della Riviera di Ponente.

‘Brandacujun’, il tipico piatto ligure

Quando scoprirai la sua storia, come è fatto e perché si chiama non riuscirai a crederci. Di sicuro resterai senza parole! Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa ricetta tradizionale italiana, perfetta da servire anche durante le feste.

LEGGI ANCHE: Perché la pasta al forno è il primo piatto più comodo quando si hanno ospiti a casa: lo sapevi?

Hai mai sentito parlare del ‘brandacujun’?

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, ‘brandacujun’ è il nome di una ricetta tipica della cucina ligure. Un piatto a base di stoccafisso e patate che è stato anche inserito fra i prodotti P.A.T. (prodotti agroalimentari tradizionali italiani). Secondo la ricetta tradizionale, gli ingredienti vengono lessati insieme nella stessa pentola per poi essere mescolati energicamente fino al loro disfacimento. Al termine della cottura, si condisce infine il tutto con olio extravergine d’oliva e si serve ancora tiepido, sia come antipasto che come secondo piatto. Una ricetta perfetta da portare in tavola anche durante il periodo natalizio, accompagnata magari da qualche fetta di pane abbrustolito. Ma sapete perché questo piatto si chiama così e come è nato? Scopriamolo subito.

LEGGI ANCHE: Carlo Cracco, l’inedito retroscena su MasterChef: “Non tornerei indietro”, parole durissime

Storia ed origine del tipico piatto ligure dal nome bizzarro

Come certamente vi sarete accorti, il termine ‘brandacujun’ suona subito alle orecchie un po’ bizzarro. In particolare, per scoprire l’origine del nome e la storia di questo piatto bisogna innanzitutto far riferimento ad alcune leggende marinare, secondo cui durante le traversate in mare i marinai spesso si nutrivano con patate e stoccafisso.

LEGGI ANCHE: Ma come?! Hai buttato le bucce dei mandarini? Quando scoprirai questo non lo farai mai più

Stoccafisso

Due ingredienti poveri che non potevano mai mancare a bordo e che venivano ‘brandati’, cioè mescolati energicamente dal ‘cujun’ del gruppo. Vale a dire il meno sveglio, al quale non poteva essere affidato altro compito al di fuori di quello. Altre storie raccontano, invece, che il compito era dato in famiglia all’uomo di casa che scuoteva la pentola da seduto. Ad ogni modo, questo nome così bizzarro non lascia dubbi sull’origine dei termini che lo compongono. E così, con il passare del tempo, il ‘brandacujun’ è diventato di fatto una vera prelibatezza regionale.

Veronica Elia

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago