Passatelli in brodo, la ricetta romagnola di Santo Stefano: con solo 3 ingredienti porti in tavola la tradizione. Una bontà unica!
Fra le varie ricette regionali legate alla ricorrenza di Santo Stefano c’è anche quella romagnola dei passatelli in brodo.
Un piatto ricco, gustoso e allo stesso tempo tipico della tradizione povera gastronomica. Con solo 3 ingredienti potrai, infatti, portare in tavola un vero capolavoro di gusto. Ecco svelata la ricetta tradizionale, passo dopo passo. Vediamo cosa devi fare.
LEGGI ANCHE: Se metti questo nel gateau sarà delizioso: ne basta pochissimo, a Napoli lo fanno così
Come abbiamo anticipato, quest’oggi per la festività di Santo Stefano andremo a realizzare una tipica ricetta romagnola, dal gusto a dir poco sorprendente. Stiamo parlando dei passatelli in brodo, una bontà unica! Prima, però, di svelare la ricetta passo dopo passo andiamo a vedere quali sono gli ingredienti di cui avrai bisogno per realizzarla:
LEGGI ANCHE: Cosa si mangia il 26 dicembre a Napoli: la tradizione del giorno di Santo Stefano
I passatelli in brodo sono un piatto regionale romagnolo, tipico del menu di Santo Stefano. Una ricetta piuttosto semplice che con solo 3 ingredienti principali ti permetterà di portare in tavola un vero capolavoro di gusto. Ma bando alle ciance e vediamo subito come procedere. Per prima cosa, mescola in una ciotola il formaggio grattugiato, le uova, il pangrattato, la noce moscata ed il sale. Dopodiché, comincia ad impastare gli ingredienti con l’aiuto di una forchetta fino ad ottenere un composto sodo ed omogeneo.
A questo punto, prepara il brodo di carne, per poi filtrarlo in un pentolino. Porta a bollore e prepara la pasta, schiacciando l’apposito attrezzo sull’impasto in modo da far uscire i classici passatelli a forma di vermicelli. Cuoci, quindi, la pasta nel brodo per qualche minuto e, quando i passatelli saranno saliti a galla, servili con un’abbondante spolverata di parmigiano grattugiato.
LEGGI ANCHE: Come pulire, impanare e friggere i calamari: tutto il procedimento passo passo
Il consiglio extra: se non hai l’apposito attrezzo per fare i passatelli, puoi anche schiacciare l’impasto all’interno di uno schiacciapatate e far cadere i vermicelli direttamente nella pentola con il brodo. Il risultato sarà ugualmente perfetto. Inoltre, per dare un tocco in più alla ricetta puoi aggiungere all’impasto anche del prezzemolo o della menta fresca.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…