Pranzo+del+1+Gennaio%2C+cosa+portare+a+tavola%3A+i+cibi+secondo+la+tradizione
ricetteeu
/30010-pranzo-del-1-gennaio-cosa-portare-a-tavola-i-cibi-secondo-la-tradizione/amp/
Curiosità

Pranzo del 1 Gennaio, cosa portare a tavola: i cibi secondo la tradizione

L’arrivo del nuovo anno prevede festeggiamenti continui che partono con cenone del 31 Dicembre e continuano con il pranzo del 1 Gennaio: cosa portare a tavola, i cibi secondo la tradizione

A breve ci lasceremo alle spalle l’anno appena trascorso per accoglierne uno nuovo di zecca. Una ricorrenza particolarmente sentita, una sorta di speranza e rinascita: l’idea di un nuovo inizio è sempre carica di emozioni e Capodanno rispecchia a pieno questo turbinio di sentimenti. Come è stato anche per le giornate della Vigilia e di Natale, le famiglie si riuniranno a tavola per trascorrere qualche ora insieme, in attesa della mezzanotte. I festeggiamenti continueranno il giorno seguente, con il primo pranzo del nuovo anno. E qual è il menu? Pranzo del 1 Gennaio, cosa portare a tavola: i cibi secondo la tradizione.

Cosa mangiare per il pranzo del 1 Gennaio: i cibi della tradizione (fonte pixabey)

Leggi anche: I prezzi per il cenone di Capodanno al ristorante dello Chef Carlo Cracco

Pranzo del 1 Gennaio: cosa portare a tavola per il nuovo anno

Ovviamente, non esiste una regola fissa. Di città in citta cambiano le usanze e le tradizioni, sebbene alcuni prodotti particolari non manchino mai. Iniziamo subito dai primi piatti.

In alcune zone del Nord, ad esempio, il primo pranzo del nuovo anno è a base di tortellini in brodo. Al Sud, invece, non mancano mai in tavola lasagne, cannelloni o il classico ragù. Ovviamente, c’è chi non rinuncia ad un piatto diverso dal “solito”, come timballi o pasta fresca condita da sughi diversi e saporiti.

I secondi, solitamente, sono a base di carne. Parliamo di spezzatini, carne alla brace, arrosti e vari. Ma anche pesce, sempre presente in questo periodo soprattutto a Napoli, con pietanze come baccalà o capitone.

Leggi anche: Antonino Cannavacciuolo, quanto costa il cenone di Capodanno a Villa Crespi? Menu da sogno

Cosa mangiare per il primo pranzo dell’anno nuovo? (fonte pixabey)

Per i contorni? Un misto di piatti “nuovi” mischiati alle “rimanenze” dei giorni precedenti. Patate al forno, calamari e fritturine varie, lenticchie, verdure di ogni genere. Ma anche panzerotti e stuzzicherie varie.

I dolci e la frutta occupano, come sempre, un posto speciale. Da Nord a Sud anche in questo primo giorno del nuovo anno non mancheranno panettoni e pandoro. In alcune zone in questo periodo è amatissima la torta di mele, ma anche frutta secca mista al cioccolato. Ananas e mandarini, per “lavare la bocca” e aiutare la digestione. In aggiunta, ovviamente, a tutte le “rimanenze”: struffoli, pastiera, tronchetti e vari.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

18 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago