Latte fritto: nella versione dolce è una vera delizia! Se ne hai un po’ in frigo devi assolutamente provare la ricetta golosissima!
Se hai del latte in frigo da consumare ti consiglio di provare questa golosissima ricetta. Hai mai sentito parlare del latte fritto? Una vera bontà tutta da gustare! Con questa deliziosa preparazione conquisterai grandi e piccini in poche mosse e con pochissimi ingredienti. Questo dolcetto è tipico della tradizione culinaria siciliana, ma la sua preparazione risale forse alla dominazione spagnola. Per realizzare questi deliziosi dolcetti al latte abbiamo bisogno di ingredienti semplicissimi che abbiamo già in casa. Scopriamo subito la ricetta completa.
LEGGI ANCHE >> Treccia di pasta sfoglia: mettici questi ingredienti e sarà la più buona che tu abbia mai assaggiato
Come si preparano i dolcetti al latte fritto? E’ semplicissimo! Ti indico subito gli ingredienti di cui avrai bisogno per la tua golosissima preparazione:
LEGGI ANCHE >> Non tutti conoscono la ricetta per questa crema perfetta per il pandoro: è un’esplosione di gusto
All’interno di un pentolino versiamo il latte che scaldiamo a fiamma bassa sul fornello più piccolo, mentre da parte in una terrina aggiungiamo gli ingredienti secchi insieme all’aroma (la buccia grattugiata di limone, ma possiamo scegliere di aromatizzare come più preferiamo). Mescoliamo bene il tutto e quando il latte sarà ben caldo lo versiamo all’interno della terrina con i nostri ingredienti secchi. Mescoliamo per rendere il tutto omogeneo e riportiamo sul fuoco. Con una frusta mescoliamo il nostro composto ed attendiamo che questo diventi più denso. Quando sta per sfiorare il bollore e noteremo che la consistenza sarà divenuta più cremosa, versiamo il latte all’interno di una pirofila o di uno stampo rettangolare rivestito in precedenza di carta forno. Livelliamo per bene e lasciamo raffreddare completamente in frigo per qualche ora, così la crema si compatterà. Una volta ben raffreddata, recuperiamo la pirofila dal frigo e con un coltello provvediamo a formare tutti rettangolini. Provvediamo poi ad impanare ogni rettangolino all’interno della panatura di uovo e pan grattato. Scaldiamo dell’olio in un tegame capiente e quando questo è ben caldo, friggiamo i nostri bocconcini.
Una volta ben dorati esternamente, non resta che scolarli dall’olio bollente et voilà, pronti!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…