Basta con il caffè troppo acquoso: con questo semplice metodo lo renderai più denso, basta davvero poco per farlo perfetto!
Preparare il caffè può sembrare una cosa semplicissima, ma non è affatto così. Nonostante sia una procedura veloce e che richiede pochi passaggi, è tutt’altro che facile. Fare un buon caffè, infatti, è una specie di ‘arte’, soprattutto in alcuni luoghi, come la Campania, in cui c’è una vera e propria cultura di questa bevanda. Insomma, saper fare un buon caffè, soprattutto in alcuni luoghi d’Italia, è davvero importante e non è affatto scontato. Spesso, infatti, può capitare che venga troppo acquoso o poco profumato. Ma bastano pochi semplici accorgimenti per imparare a farlo a regola d’arte. Ve li sveliamo subito!
La preparazione del caffè cambia, ovviamente, in base allo strumento che si utilizza. Ecco alcuni consigli e trucchi per farlo a casa con la classica Moka.
La prima cosa da tenere presente se si vuole fare un buon caffè, è la scelta della miscela, che deve essere quella giusta, non troppo economica e scadente, perché sarà quella a dare il profumo e il sapore. L’ideale sarebbe comprare il caffè in chicchi e macinarlo di volta in volta quando preparate il caffè, ma questa è una ‘chicca’ per i puristi. Comprare la miscela giusta è già un passo importante!
La seconda cosa a cui fare attenzione, e qui sta un po’ il trucco per un buon caffè, sono le quantità di acqua e polvere da mettere nella Moka. L’acqua, meglio se quella naturale in bottiglia, deve arrivare più o meno a metà della valvola che si trova nella parte inferiore della macchinetta e non deve mai superarla. Per quanto riguarda la miscela di caffè, invece, questa non deve essere poca, ma neanche troppa, bensì deve formare una piccola ‘montagna’.
Importante, inoltre, avvitare la macchinetta con forza e lasciarla scoperchiata durante la fuoriuscita del caffè, in modo che il vapore fuoriesca e non si condensi, diventando dunque acqua che si mischia col caffè. Prima di servirlo, infine, giratelo con un cucchiaino quando è ancora nella Moka, in modo da equilibrare la densità, perché il caffè uscito alla fine è sicuramente più acquoso di quello fuoriuscito inizialmente. Provate a mettere in pratica questi trucchi e farete un caffè eccezionale, garantito!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…