Non buttare via la barba del finocchio! Prova questa ricetta antispreco e resterai sorpreso: è facile da realizzare e fa bene alla salute.
Se c’è un ortaggio davvero perfetto per qualsiasi tipo di dieta e ricco di vitamine e sali minerali che aiutano il buon funzionamento dell’organismo, questo è sicuramente il finocchio. Mangiato cotto o crudo, impanato o bollito, al forno o fritto, il finocchio è una vera e propria risorsa in cucina, perché ha un sapore gustoso che lo rende perfetto anche da mangiare crudo e senza condimento, e allo stesso tempo è leggerissimo, con pochissime calorie e super digeribile, quindi lo si può mangiare anche in grandi quantità.
C’è una cosa, però, che riguarda il finocchio e che pochissime persone sanno. Voi di solito come vi comportate con la ‘barba’, ovvero con quell’erbetta che si trova sopra il finocchio e che va tolta prima di cucinarlo o mangiarlo? Molti la buttano via, considerandola uno scarto. Questo, però, è un vero peccato, oltre che un enorme spreco! La barba del finocchio, infatti, può essere riutilizzata in parecchie ricette antispreco davvero gustose e genuine. Una è proprio quella che stiamo per proporvi: è facile e fa molto bene alla salute!
Se vi piacciono i finocchi e spesso li utilizzate in cucina, dovete assolutamente sapere che è un vero peccato gettare via la barba di questi ortaggi, ovvero la parte verde fatte di foglie ed ‘erbetta’ che di solito viene tagliata e scartata prima di mangiarli o cuocerli. Quella parte, in realtà, può essere ottima per diverse ricette, ma la più semplice di tutte è la tisana. Ebbene sì, vi sembrerà incredibile ma anche quella barbetta ha tante ottime proprietà, soprattutto digestive, quindi è perfetta per una bella tisana dopo i pasti. Come preparla? E’ semplicissimo!
Il procedimento è molto semplice. Non dovete fare altro che far bollire la barba di 4 finocchi in un litro d’acqua per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo, coprite il pentolino e lasciate in infusione l’erba prima di filtrarla e gustare la vostra tisana.
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…