I+racconti+della+nonna%3A+che+cos%26%238217%3B%C3%A8+la+%26%238216%3Bschiscetta%26%238217%3B%2C+come+%C3%A8+nato+il+simbolo+del+pranzo+in+ufficio+milanese
ricetteeu
/37623-i-racconti-della-nonna-che-cose-la-schiscetta-come-e-nato-il-simbolo-del-pranzo-in-ufficio-milanese/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: che cos’è la ‘schiscetta’, come è nato il simbolo del pranzo in ufficio milanese

I racconti della nonna: sai che cos’è la ‘schiscetta’? Ecco come è nato il simbolo del pranzo in ufficio milanese. Una storia davvero incredibile!

Chi di voi non ha mai sentito pronunciare la parola ‘schiscetta’? Questo termine dialettale originario di Milano e della Lombardia è diventato, in realtà, nel corso del tempo un’espressione di uso comune in tutte le regioni d’Italia.

Pranzo al sacco (pixabay)

Chi, infatti, al giorno d’oggi non si è mai portato la ‘schiscetta’ a lavoro? Insomma, per coloro i quali non lo avessero ancora capito la ‘schiscetta’ non è altro che il pranzo al sacco. Ma come è nato esattamente questo termine? Quale l’origine del simbolo del pranzo in ufficio milanese? Scopriamolo subito.

LEGGI ANCHE: Hai mai provato le Polpette di Verza? Buone come non mai: ti delizierai

Che cos’è la ‘schiscetta’

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, la parola ‘schiscetta’ proviene da un’espressione dialettale milanese, utilizzata in origine per indicare il contenitore per il trasporto ed il consumo del cibo, soprattutto da parte di operai e studenti. Un sinonimo quindi di ‘gavetta’, ‘marmitta’ o ‘portavivande’, entrato presto nel linguaggio comune di tutto il Nord Italia con qualche piccola variazione. In particolare, il termine ‘schiscetta’ deriverebbe dal verbo ‘schiscià’, vale a dire ‘schiacciare’ in milanese, proprio perché il cibo per poter essere perfettamente contenuto al suo interno veniva un po’ schiacciato. Per sapere, però, quando e come è nato questo iconico oggetto dobbiamo tornare indietro nel tempo, nella Milano degli anni Cinquanta del 900.

LEGGI ANCHE: Alessandro Borghese, sapete perché non ha Stelle Michelin? Il retroscena che in pochi conoscono

Come è nata

La ‘schiscetta’ è oggi diventata il simbolo indiscusso del pranzo in ufficio o, più in generale, fuori casa. Portarsi dietro la ‘schiscetta’ vuol dire, infatti, portare con sé un frutto, un panino, uno yogurt, del cibo da riscaldare o qualsiasi altra pietanza si desideri. Ad ogni modo, per chi non lo sapesse, questo oggetto oggi comunemente realizzato in plastica era fatto in origine con materiali termici, adatti a trattenere il calore delle vivande.

LEGGI ANCHE: “Riesce ancora a cucinare a Villa Crespi con tutti i suoi impegni?”: la risposta di Antonino Cannavacciuolo vi lascerà senza parole

Contenitori per il pranzo (pixabay)

Secondo la leggenda, la ‘schiscetta’ sarebbe nata dall’ingegno di un milanese che un giorno a causa di una brusca frenata del tram fece cadere il pranzo che stava portando con sé a lavoro. Da lì la necessità di avere un contenitore con chiusura ermetica in cui riporre il cibo d’asporto. La soluzione vera e propria arrivò, così, nel 1952 ad opera di Renato Caimi, il quale rese famoso un oggetto destinato a diventare non soltanto il simbolo del pranzo in ufficio, ma anche di impegno e creatività.

Veronica Elia

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

3 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago