I+racconti+della+nonna%3A+che+cos%26%238217%3B%C3%A8+la+%26%238216%3Bschiscetta%26%238217%3B%2C+come+%C3%A8+nato+il+simbolo+del+pranzo+in+ufficio+milanese
ricetteeu
/37623-i-racconti-della-nonna-che-cose-la-schiscetta-come-e-nato-il-simbolo-del-pranzo-in-ufficio-milanese/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: che cos’è la ‘schiscetta’, come è nato il simbolo del pranzo in ufficio milanese

I racconti della nonna: sai che cos’è la ‘schiscetta’? Ecco come è nato il simbolo del pranzo in ufficio milanese. Una storia davvero incredibile!

Chi di voi non ha mai sentito pronunciare la parola ‘schiscetta’? Questo termine dialettale originario di Milano e della Lombardia è diventato, in realtà, nel corso del tempo un’espressione di uso comune in tutte le regioni d’Italia.

Pranzo al sacco (pixabay)

Chi, infatti, al giorno d’oggi non si è mai portato la ‘schiscetta’ a lavoro? Insomma, per coloro i quali non lo avessero ancora capito la ‘schiscetta’ non è altro che il pranzo al sacco. Ma come è nato esattamente questo termine? Quale l’origine del simbolo del pranzo in ufficio milanese? Scopriamolo subito.

LEGGI ANCHE: Hai mai provato le Polpette di Verza? Buone come non mai: ti delizierai

Che cos’è la ‘schiscetta’

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, la parola ‘schiscetta’ proviene da un’espressione dialettale milanese, utilizzata in origine per indicare il contenitore per il trasporto ed il consumo del cibo, soprattutto da parte di operai e studenti. Un sinonimo quindi di ‘gavetta’, ‘marmitta’ o ‘portavivande’, entrato presto nel linguaggio comune di tutto il Nord Italia con qualche piccola variazione. In particolare, il termine ‘schiscetta’ deriverebbe dal verbo ‘schiscià’, vale a dire ‘schiacciare’ in milanese, proprio perché il cibo per poter essere perfettamente contenuto al suo interno veniva un po’ schiacciato. Per sapere, però, quando e come è nato questo iconico oggetto dobbiamo tornare indietro nel tempo, nella Milano degli anni Cinquanta del 900.

LEGGI ANCHE: Alessandro Borghese, sapete perché non ha Stelle Michelin? Il retroscena che in pochi conoscono

Come è nata

La ‘schiscetta’ è oggi diventata il simbolo indiscusso del pranzo in ufficio o, più in generale, fuori casa. Portarsi dietro la ‘schiscetta’ vuol dire, infatti, portare con sé un frutto, un panino, uno yogurt, del cibo da riscaldare o qualsiasi altra pietanza si desideri. Ad ogni modo, per chi non lo sapesse, questo oggetto oggi comunemente realizzato in plastica era fatto in origine con materiali termici, adatti a trattenere il calore delle vivande.

LEGGI ANCHE: “Riesce ancora a cucinare a Villa Crespi con tutti i suoi impegni?”: la risposta di Antonino Cannavacciuolo vi lascerà senza parole

Contenitori per il pranzo (pixabay)

Secondo la leggenda, la ‘schiscetta’ sarebbe nata dall’ingegno di un milanese che un giorno a causa di una brusca frenata del tram fece cadere il pranzo che stava portando con sé a lavoro. Da lì la necessità di avere un contenitore con chiusura ermetica in cui riporre il cibo d’asporto. La soluzione vera e propria arrivò, così, nel 1952 ad opera di Renato Caimi, il quale rese famoso un oggetto destinato a diventare non soltanto il simbolo del pranzo in ufficio, ma anche di impegno e creatività.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago