Il+formaggio+si+pu%C3%B2+congelare%3F+Il+dettaglio+da+non+sottovalutare%3A+fai+attenzione
ricetteeu
/39977-il-formaggio-si-puo-congelare-il-dettaglio-da-non-sottovalutare-fai-attenzione/amp/
Curiosità

Il formaggio si può congelare? Il dettaglio da non sottovalutare: fai attenzione

Il formaggio si può congelare? Il dettaglio da non sottovalutare: fai molta attenzione o saranno guai. Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo.

Di sicuro anche tu ti sarai chiesto almeno una volta nella vita se è possibile congelare uova, latte, lievito e mozzarella. Sì, perché quando si parla di conservazione del cibo non si è mai troppo prudenti.

Formaggi misti. Credits: Adobe

Ad ogni modo, quest’oggi cercheremo di rispondere ad un’altra domanda molto comune. Il formaggio si può congelare? Prima di tutto, è bene sapere che in questi casi occorre tenere a mente dei dettagli molto importanti. Ecco tutto quello che c’è da sapere per non correre rischi per la salute e non solo.

Il formaggio si può congelare?

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, quest’oggi cercheremo di rispondere ad una domanda molto comune che di sicuro ti sarai fatto anche tu almeno una volta nella vita. Si può congelare il formaggio? Ebbene, la risposta è tutt’altro che scontata, in quanto dipende dalla tipologia in questione. Per esempio, la mozzarella può essere tranquillamente riposta nel freezer senza temere che subisca alternazioni nel sapore o nella consistenza. Ma cosa sappiamo sugli altri formaggi? Scopriamolo subito.

Attenzione a questi dettagli

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, non tutti i formaggi possono essere congelati. In generale, possiamo dire che possiamo mettere nel freezer senza timori tutti quelli a pasta filata, quelli duri e i semistagionati.

Formaggio stagionato. Credits: Adobe

Via libera quindi a fontina, provola, provolone, feta, emmetaler, parmigiano, mozzarella e simili. In tutti questi casi, infatti, si potrà decidere di congelarli già grattugiati in un sacchettino per alimenti oppure dividerli in pezzi più piccoli, meglio se sottovuoto. Così facendo, il formaggio potrà essere conservato fino a 3 mesi per poi essere usato entro le 24 ore successive allo scongelamento. Differente è, invece, il discorso per i formaggi più freschi. A tal proposito, varietà come lo stracchino, la ricotta, la burrata o la crescenza non dovrebbero mai essere congelati perché rischiano di subire dei cambiamenti significativi sia dal punto di vista della consistenza che nutrizionale. Meglio, quindi, conservarli in frigorifero e consumarli nel più breve tempo possibile. Lo sapevi?

Veronica Elia

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

3 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago