Il+formaggio+si+pu%C3%B2+congelare%3F+Il+dettaglio+da+non+sottovalutare%3A+fai+attenzione
ricetteeu
/39977-il-formaggio-si-puo-congelare-il-dettaglio-da-non-sottovalutare-fai-attenzione/amp/
Curiosità

Il formaggio si può congelare? Il dettaglio da non sottovalutare: fai attenzione

Il formaggio si può congelare? Il dettaglio da non sottovalutare: fai molta attenzione o saranno guai. Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo.

Di sicuro anche tu ti sarai chiesto almeno una volta nella vita se è possibile congelare uova, latte, lievito e mozzarella. Sì, perché quando si parla di conservazione del cibo non si è mai troppo prudenti.

Formaggi misti. Credits: Adobe

Ad ogni modo, quest’oggi cercheremo di rispondere ad un’altra domanda molto comune. Il formaggio si può congelare? Prima di tutto, è bene sapere che in questi casi occorre tenere a mente dei dettagli molto importanti. Ecco tutto quello che c’è da sapere per non correre rischi per la salute e non solo.

Il formaggio si può congelare?

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, quest’oggi cercheremo di rispondere ad una domanda molto comune che di sicuro ti sarai fatto anche tu almeno una volta nella vita. Si può congelare il formaggio? Ebbene, la risposta è tutt’altro che scontata, in quanto dipende dalla tipologia in questione. Per esempio, la mozzarella può essere tranquillamente riposta nel freezer senza temere che subisca alternazioni nel sapore o nella consistenza. Ma cosa sappiamo sugli altri formaggi? Scopriamolo subito.

Attenzione a questi dettagli

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, non tutti i formaggi possono essere congelati. In generale, possiamo dire che possiamo mettere nel freezer senza timori tutti quelli a pasta filata, quelli duri e i semistagionati.

Formaggio stagionato. Credits: Adobe

Via libera quindi a fontina, provola, provolone, feta, emmetaler, parmigiano, mozzarella e simili. In tutti questi casi, infatti, si potrà decidere di congelarli già grattugiati in un sacchettino per alimenti oppure dividerli in pezzi più piccoli, meglio se sottovuoto. Così facendo, il formaggio potrà essere conservato fino a 3 mesi per poi essere usato entro le 24 ore successive allo scongelamento. Differente è, invece, il discorso per i formaggi più freschi. A tal proposito, varietà come lo stracchino, la ricotta, la burrata o la crescenza non dovrebbero mai essere congelati perché rischiano di subire dei cambiamenti significativi sia dal punto di vista della consistenza che nutrizionale. Meglio, quindi, conservarli in frigorifero e consumarli nel più breve tempo possibile. Lo sapevi?

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago