Crema+di+limoncello%3A+versione+vellutata+e+golosissima%2C+perfetta+dopo+ogni+pasto
ricetteeu
/40319-crema-di-limoncello-versione-vellutata-e-golosissima-perfetta-dopo-ogni-pasto/amp/
Ricette

Crema di limoncello: versione vellutata e golosissima, perfetta dopo ogni pasto

Il limoncello è un ottimo digestivo, ma la versione in crema è davvero favolosa: vellutata e golosissima, perfetta da assaporare dopo ogni pasto, ti spiego come prepararla a casa

Conosciamo tutti il limoncello, il suo gusto e il suo profumo sono davvero inconfondibili. Un bicchierino dopo un pranzo o un cena abbondanti è l’ideale per aiutarci a digerire e chiudere i pasti con un tocco di sapore unico. Volete provare una variante strepitosa? Crema di limoncello: versione vellutata e golosissima, perfetta dopo ogni pasto! Ti spiego come prepararla a casa.

Vellutata, golosa e profumatissima: la crema al limoncello è ideale alla fine di ogni pasto (credits: pixabey)

Per chi proprio non resiste al dolce, vi abbiamo proposto anche un liquore al cioccolato da preparare con gli avanzi così da risparmiare in modo furbo e goloso. Vediamo ora la ricetta di questa meraviglia dal profumo inimitabile.

Come si prepara la crema di limoncello: golosa e profumatissima

Quali sono gli ingredienti che occorrono:

  • 4 limoni freschi;
  • 480 ml di alcool;
  • 700 grammi di zucchero;
  • 1 litro di latte;
  • 1 cucchiaino di vaniglia (essenza);
  • 1 scatolino di panna fresca (circa 100/120 ml).

Dopo aver lavato con cura i limoni asciughiamoli e tagliamo via le bucce evitando la parte bianca. Mettiamole in ammollo in un recipiente con l’alcool e lasciamo macerare una settimana. Trascorso il tempo solleviamo le bucce e immergiamole in un tegame con il latte. Portiamo sul fuoco e lasciamo arrivare ad ebollizione.

Immergiamo le bucce di limone macerate nell’alcol nel latte e facciamo bollire (credits: pixabey)

Filtrate ora il latte così da eliminare le bucce. Aggiungete la panna, lo zucchero e la vaniglia. Mescolate fino ad inglobare e amalgamare alla perfezione. Aspettate che il composto sia ormai freddo e unite l’alcool. A questo punto riversate in una bottiglia di vetro sterilizzata, chiudete con il tappo così da sigillare e mettete in frigo. Vi consigliamo di aspettare tre o quattro giorni prima di gustare. Irresistibile!

Consiglio extra: volete preparare anche la classica versione liquida? Non vi resta che provare la nostra ricetta fatta in casa, buona come l’originale, semplicissima e gustosa. Farete un figurone se lo regalerete ai vostri amici e parenti.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago