Quando+aggiungere+il+basilico+nel+sugo%3A+non+commettere+questo+grave+errore
ricetteeu
/44939-quando-aggiungere-il-basilico-nel-sugo-non-commettere-questo-grave-errore/amp/
Trucchi e consigli

Quando aggiungere il basilico nel sugo: non commettere questo grave errore

Quando aggiungere il basilico nel sugo: non commettere anche tu questo gravissimo errore. Attenzione o rovinerai di sicuro tutto!

Il sugo di pomodoro è senza dubbi il condimento per eccellenza per portare in tavola una pastasciutta buona, genuina e semplicemente da leccarsi i baffi.

Pasta sugo e basilico. Credits: Adobe

Non tutti, però, sanno qual è il momento migliore per aggiungere il basilico, in modo da dare al piatto il giusto equilibrio di sapori ed il gusto tipico della tradizione. Alcuni preferiscono metterlo subito per insaporire meglio il pomodoro. Altri, invece, sono soliti usarlo alla fine al momento di servire la portata. Ma quando bisogna aggiungerlo esattamente? Non fare anche tu questo grave errore o potrebbero essere guai!

La regola dell’equilibrio

Prima di svelare qual è il momento giusto per aggiungere qualche fogliolina di basilico per insaporire al meglio il nostro sugo di pomodoro, partiamo dalle basi. E, quindi, dalla regola dell’equilibrio. A tal proposito, come certamente saprai, la cosa più importante in cucina è raggiungere il perfetto equilibrio tra i diversi sapori. Soprattutto quando si utilizzano le erbe aromatiche e le spezie. Nel caso del sugo, è fondamentale riuscire a dargli la giusta sapidità e la corretta spinta attraverso l’uso, per esempio, del peperoncino e del basilico. Ciò che conta, quindi, è che il risultato finale sia un piatto in perfetta armonia. Ma torniamo ora alla questione iniziale del nostro articolo. Quando bisogna metterlo nel sugo? Scopriamolo subito.

Quando aggiungere il basilico nel sugo

Come abbiamo anticipato, ci sono diverse scuole di pensiero sull’argomento. Da una parte, infatti, c’è chi mette il basilico nel sugo direttamente in cottura. Dall’altra, invece, c’è chi preferisce aggiungere qualche fogliolina nel piatto una volta giunto il momento di portare la pasta in tavola. Ma qual è l’atteggiamento giusto?

Quando mettere il basilico nel sugo. Credits: Adobe

La risposta è semplicissima. Di fatto, mettere il basilico nel sugo fin dall’inizio della cottura è un errore gravissimo. In quanto al di sopra dei 50-60 gradi esso tende ad assumere un sapore piuttosto amaro e sgradevole. Al contrario, il momento migliore per utilizzarlo è poco prima di servire il piatto. In questo modo, potrai preservare tutte le caratteristiche naturali del basilico, compresa la sua tipica colorazione verde brillante.

 

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ  della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago