Come bisogna condire la carne per un perfetto Abbacchio alla romana: ecco tutto quello che c’è da sapere, trucchi e consigli.
Conoscete l’abbacchio alla romana? Come suggerisce anche il nome, si tratta di un piatto tradizionale del Lazio, che però è conosciuto e apprezzato un po’ dappertutto, come del resto tanti altri piatti tipici della cucina romana, dalla classica carbonara all’amatissima cacio e pepe, passando per l’amatriciana e tante altre gustosissime pietanze. L’abbacchio, che non è altro che carne di agnello da latte, si mangia per tradizione nel giorno di Pasqua e la ricetta classica prevede determinati ingredienti e passaggi ben precisi. Avete mai provato a realizzarla con le vostre mani?
Si tratta di un piatto fondamentalmente semplice, con aromi e profumi speciali che lo rendono unico e soprattutto delizioso. Scopriamo insieme, allora, come va condita la carne e come si prepara questa pietanza tipicamente pasquale che piace ormai veramente a tutti.
Se vi piace l’abbacchio così come lo fanno a Roma, questo è sicuramente il posto giusto pr voi! Quella che stiamo per proporvi, infatti, è la ricetta classica di un piatto che ormai è diventato un pezzo di storia e anche un po’ un simbolo della Pasqua romana, e non solo. Potrete decidere di realizzarlo proprio nel giorno di Pasqua, o magari nei giorni successivi, o ancora per un pranzo della domenica o in una occasione in cui avete ospiti. In ogni caso, farete un figurone!
Ecco tutti gli ingredienti che vi serviranno:
Il procedimento sembra complesso ma in realtà è molto semplice. Per prima cosa tagliate la carne a pezzi regolari, o comunque cercate di farli più meno tutti delle stesse dimensioni. Metteteli poi in una teglia con rosmarino, salvia, aglio e olio, aggiustate anche di sale e pepe e poi infornate a 190° per circa 50 minuti, bagnando la carne a metà cottura con mezzo bicchiere di vino bianco. Nel frattempo preparate un trito di acciughe (dopo aver eliminato il sale), uno spicchio d’aglio e rosmarino e poi aggiungete l’aceto bianco, girando tutto in modo da formare una salsina. Una volta cotto l’abbacchio, tiratelo fuori dal forno, conditelo con questa salsa e poi infornate qualche altro minuto giusto per far evaporare l’aceto. Buon appetito!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…