Ti+serviranno+pochi+ingredienti+per+questa+focaccia+tipica+della+Sicilia%3A+%C3%A8+squisita
ricetteeu
/46768-ti-serviranno-pochi-ingredienti-per-questa-focaccia-tipica-della-sicilia-e-squisita/amp/
Ricette

Ti serviranno pochi ingredienti per questa focaccia tipica della Sicilia: è squisita

Se siete tra coloro che il Sabato sera proprio non sanno rinunciare alla pizza, una buona alternativa può essere la focaccia: questa tipica della Sicilia è squisita e si prepara con pochi ingredienti!

Ammettiamolo, aspettiamo l’intera settimana per poter gustare, al Sabato sera, qualcosa di saporito e sfizioso. Molti, in particolare, amano assaporare una bella pizza calda e filante. Certo, spesso e volentieri non abbiamo molto tempo o tanti prodotti a disposizione. In alternativa possiamo quindi preparare qualcosa di altrettanto buono. Ti serviranno pochi ingredienti per questa focaccia tipica della Sicilia: è squisita!

Si prepara con pochi ingredienti questa focaccia irresistibile tipica della Sicilia (credits adobe)

Sai che c’è un ingrediente che renderà la tua pizza morbidissima se la prepari a casa? Pochi lo sanno, ma vedrai che differenza rispetto al classico impasto, mai così soffice ed elastico, geniale!

Questa focaccia tipica della Sicilia si prepara con pochi ingredienti: squisita!

Ecco la lista dei pochi prodotti necessari:

  • 200 grammi di farina;
  • 150 grammi di farina di semola;
  • 300 ml di acqua;
  • 1 panetto di lievito di birra (10 grammi);
  • 1 cucchiaio di strutto;
  • una manicata di pomodori;
  • 1 ciuffo di scarole;
  • 80 grammi di provola;
  • olio, sale e pepe quanto basta;
  • acciughe sott’olio (facoltativo).

L’impasto è semplicissimo da preparare. Unite le due farine e il sale in un recipiente. Sbriciolate il lievito e accorpate acqua e strutto. Lavorate fino a quando il panetto non sarà soffice e liscio, avvolgete in un canovaccio e lasciamo lievitare un’ora o due.

Pochi minuti e l’impasto è pronto per lievitare (credits pixabey)

Oleate una teglia e stendete l’impasto con le mani, tirandolo senza romperlo. Lavate la scarola e staccate le varie foglie, distribuendole sulla focaccia. Lavate anche i pomodori e tagliateli a fettine quindi spargete sulle scarole. Procedete con la provola a pezzetti e le acciughe se avete scelto di usarle.

Inumidite con un filo d’olio, spolverate con pizzico di sale e pepe. Cuocete a 230 gradi nella parte bassa del forno per una decina di minuti. Spostate poi la teglia a metà forno e cuocete altri 10/15 minuti. Che spettacolo!

Consiglio extra: occhio a non fare mai questo errore con l’olio d’oliva. Molti sbagliano e combinano un vero disastro!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago