Con la zucca prepari un piatto delizioso: non servono altri ingredienti, lascerai tutti senza parole, ecco come realizzarlo passo per passo.
A volte basta veramente poco per realizzare piatti gustosi e saporiti da servire a tavola e gustare da soli o in compagnia. Spesso pensiamo che solo le pietanze particolarmente elaborate siano degne di nota, ma non è così, perché anche con un solo ingrediente si può realizzare qualcosa di speciale e saporito. In questo caso stiamo parlando della zucca, un ingediente semplice e genuino, nonché leggero e con poche calorie, dunque perfetto anche per chi vuole mantenersi a dieta. Con la zucca si possono preparare tanti piatti gustosi e originali, sia primi piatti che contorni e addirittura anche dei dolci, ma quello che vi proponiamo è un piatto davvero semplicissimo, che potrete servire come contorno o anche come piatto unico per una cena più leggera.
Si tratta di una pietanza che si fa solo con la zucca, senza altri particolari ingredienti, e con del condimento che la renderà sfiziosissima e indimenticabile. Volete sapere come si fa? E’ più semplice di quanto possiate immaginare!
Se vi piace la zucca e ne avete un po’ in casa, non preparate i soliti piatti a cui siete abituati, ma provate questa ricetta a dir poco deliziosa e anche semplicissima! Per realizzarla, infatti, non vi serviranno altri ingredienti, quindi è un’ottima possibilità anche quando le finanze scarseggiano e non avete nulla da accompagnare alla vostra zucca. Basterà infatti un po’ di condimento tra aglio, olio e peperoncino e farete una cena favolosa, pur nella sua semplicità !
Ecco gli ingredienti nel dettaglio:
Il procedimento è davvero semplicissimo. Non dovrete fare altro che tagliare la zucca a fette, cercando di farle tutte abbastanza sottili, e disporle in una teglia da forno dove avrete già strofinato uno spicchio di aglio e versato un paio di cucchiai di olio. Dopo aver sistemato le fette, spennelletale con un altro filo d’olio, poi aggiungete l’aglio tagliato finissimo e una manciata di sale e peperoncino. Cuocete a 200° in modalità ventilata per circa 20 minuti, girando le fette a metà cottura. Sarà un piatto favoloso!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremositĂ della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…