Sono molte le ricette che prevedono l’uso di cioccolato fuso, sciolto a bagnomaria: se il tuo si brucia sempre è perché sbagli questo passaggio, fai attenzione!
Quante volte ci è capitato di leggere in una ricetta, tra gli ingredienti, “cioccolato fuso”? Che sia fondente o al latte, ma anche bianco, si tratta spesso di un’aggiunta irrinunciabile per rendere delizioso e irresistibile il nostro dolce. Ovviamente, per poterci servire del cioccolato come da richiesta, occorre scioglierlo, renderlo liquido. Se il tuo cioccolato fuso si brucia sempre è perché sbagli questo passaggio: attenzione!
A proposito di cioccolato: hai mai assaggiato queste palline senza cottura? Sono una vera squisitezza e riescono sempre a conquistare chiunque le assaggi: perfette come dessert quando inizia a fare caldo, preparale anche tu!
Ebbene, di solito leggiamo all’interno della ricetta che occorre il cioccolato sciolto a bagnomaria. Un procedimento che non ci ruba molto tempo, bisogna ammetterlo, anche perché il cioccolato si scioglie davvero in fretta. Ma ecco che, forse per accorciare i tempi o perché non sanno che è sbagliato, molti commettono un errore che rovina il risultato. Quale?
Ebbene, a bagnomaria significa precisamente riempire una pentola o un tegame con l’acqua e portare a ebollizione. Sopra questa pentola, a sfiorare o immerso di poco nell’acqua sottostante, dovrà esserci un secondo recipiente, in cui andremo a versare il cioccolato a pezzi.
Mettere il tegame col cioccolato direttamente sulla fiamma rovinerà il risultato: il nostro ingrediente, infatti, si brucerà a causa della concentrazione di calore. A bagnomaria, invece, facendo bene attenzione che l’acqua non entri mai a contatto col cioccolato, sarà perfettamente fuso. Certo, dovremo attendere qualche minuto extra che l’acqua divenga ben calda, ma ne vale proprio la pena!
Consiglio extra: con il caldo ormai arrivato pensate di dover rinunciare al cioccolato? Sbagliato! Provate questa delizia fresca e golosissima, non vorrete più gustarlo in altro modo!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…