A Natale sei dai suoceri? Ecco cosa portare di semplice e pratico: consiglio utilissimo che non vi farà stare troppo ai fornelli.
Avete già deciso dove trascorrerete le feste di Natale e soprattutto con chi? Alcuni preferiranno stare in famiglia, mentre altri si riuniranno con degli amici, o magari preferiranno stare soli in tranquillità con il proprio nucleo familiare, mentre per altri ancora sarà l’occasione per fare un bel viaggio e staccare un po’ la spina con la quotidianità e la routine.
In base, ovviamente, a quello che farete e a quanti sarete in tavola, potrà cambiare anche il menù che deciderete di preparare. Quando si è in pochi, infatti, si tende magari a non esagerare, mentre quando c’è un bel numero di persone a tavola, è più facile che si mangi tanto, a partire dagli antipasti, passando per primi e secondi con contorni e infine gli immancabili dessert, che sono sempre più di uno, tra quelli classici e tradizionali e quelli invece più originali e diversi dal solito. Cosa succede, invece, quando si è invitati da qualche parente? Se si va dai suoceri, ad esempio, è indispensabile solitamente portare qualcosa per gentilezza e anche per contribuire alle preparazioni. Ma cosa portare? Ci sono delle idee che potrebbero piacervi e soprattutto aiutarvi, perché sono sfiziose e facili da preparare, perciò non vi terranno molto ai fornelli. Siete curiosi di saperne di più?
Se siete stati invitati a trascorrere il Natale a casa dei suoceri, è probabile che vorrete portare qualcosa per contribuire in qualche modo al pranzo e fare un gesto carino nei confronti di chi vi ospita. Ma cosa si può portare in questi casi? Di certo non un primo o un secondo piatto, a meno che non ci si metta d’accordo prima di dividersi completamente i compiti a metà. Se non avviene questo, è chiaro che saranno i padroni di casa ad occuparsi delle portate principali. Se, dunque, volete dare il vostro contributo senza neanche stare troppo tempo ai fornelli, potete optare per dei piatti sfiziosi e facili da realizzare, che vadano bene con qualsiasi tipo di pranzo, che sia di carne o di pesce.
Una possibilità, ad esempio, è preparare una bella torta rustica, perché basta un semplice rotolo di pasta sfoglia, o al massimo due, per realizzare qualcosa di sfizioso, saporito e anche economico, visto che potete metterci dentro qualsiasi cosa abbiate già in frigo o in dispensa, dalla carne alle verdure, passando per i salumi. Oltre alla torta rustica, poi, potreste optare per degli snack o delle sfizioserie, o anche per la frutta secca, che è sempre piacevole da sgranocchiare a fine pasto, o come aperitivo, o anche tra una portata e l’altra. Ci avevate pensato?
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…