Può capitare che per preparare un dolce ci occorra del cioccolato fuso: si è bruciato nella pentola? Come rimuoverlo in poche mosse
Quando una ricetta ci chiede di usare il cioccolato fuso abbiamo due semplici alternative: a bagnomaria o nel microonde. Se prestiamo attenzione a tutti i passaggi e a dei semplici accorgimenti non dovremmo avere alcun tipo di problema. Un esempio? Non fare mai entrare in contatto il cioccolato con l’acqua o ricordarsi di sminuzzarlo prima di procedere a scioglierlo. Il cioccolato fuso si è bruciato nella pentola? Come rimuoverlo in poche mosse.
Capita, però, di non calcolare bene i tempi e ritrovarsi con un grattacapo da risolvere. Vale a dire l’aver lasciato troppo il cioccolato sul fuoco e aver finito per brucarlo. Ovviamente, oltre alla delusione e al dispiacere per aver sprecato un ingrediente, ci preoccupiamo del nostro tegame e di come recuperarlo.
Non è la prima volta che vi suggeriamo soluzioni efficace e naturali e problemi di questo tipo: vi abbiamo spiegato, ad esempio, come salvare una teglia incrostata e farla tornare come nuova. Scopriamo, allora, come risolvere col tegame rovinato dal cioccolato bruciato: è davvero semplicissimo!
Vi proponiamo due possibili soluzioni, entrambe a costo zero. La prima prevede l’uso di acqua e bicarbonato. Occorre riempire una delle vasche del lavabo con l’acqua calda e aggiungere due o tre cucchiai di bicarbonato. Mettiamo quindi in ammollo la pentola in questione e lasciamo che la soluzione agisca per almeno un quarto d’ora o venti minuti. Procediamo ora a strofinare via il cioccolato con una spugna non abrasiva.
La seconda possibilità è servirsi di semplice latte. Pazzesco, no? Occorrerà riversare due bicchieri di liquido nella pentola o di più in base alla grandezza. Portiamo sul fuoco e lasciamo andare la “cottura” per circa un quarto d’ora. Una volta trascorso il tempo necessario svuotiamo la pentola e procediamo al classico lavaggio. In entrambi i casi il bruciato verrà via senza fatica e non rischierete di rovinare la pentola strofinando con retine o spugne abrasive!
Consiglio extra: preferite sempre un tegame o anche una padella antiaderente per questo tipo di operazione, sarà più facile da pulire e recuperare rispetto alle classiche in acciaio. Non dimenticate che il cioccolato si può sciogliere anche nel microonde, sebbene dobbiate prestare attenzione poiché i tempi si ridurranno drasticamente rispetto alla bagnomaria e, di conseguenza, basteranno davvero pochi secondi per fonderlo del tutto.
Prima di salutarvi vogliamo darvi un consiglio prezioso: se volete usare il cioccolato fuso come decorazione, come glassa, basta aggiungere questo per farlo diventare lucidissimo! Lascerete tutti a bocca aperta, sembrerà opera di un pasticciere, fidatevi!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…