Agnello+in+umido%3A+la+vecchia+ricetta+della+nonna+che+ormai+nessuno+ricorda+pi%C3%B9
ricetteeu
/760-agnello-in-umido-vecchia-ricetta-nonna-ormai-nessuno-ricorda-piu/amp/
Ricette

Agnello in umido: la vecchia ricetta della nonna che ormai nessuno ricorda più

Agnello in umido: la vecchia ricetta della nonna ideale per il pranzo di Pasqua, ecco come si prepara passo per passo, non tutti lo sanno.

La Pasqua ormai si avvicina sempre di più e in questo periodo molte famiglie ripercorrono le tradizioni che da anni si tramandano in questo periodo. In alcune Regioni ci sono usanze culinarie ben precise, come la pastiera e il casatiello in Campania, o la torta Pasqualina in Liguria e in generale nel Nord Italia, ma c’è una tradizione che accomuna tutto il Paese, ed è la preparazione dell’agnello per il pranzo di Pasqua. Non tutti, ovviamente, aderiscono a questa antica usanza, ma tanti sono invece quelli che amano mangiare questa carne nella domenica di Pasqua. Quello che cambia di casa in casa è ovviamente il modo di cucinare la carne di agnello, che si presta a diverse ricette. Oggi vi proponiamo quella dell’agnello in umido, una ricetta conosciuta sicuramente dalle nonne, ma che non tutti probabilmente ricordano: ecco in cosa consiste.

Agnello in umido: la ricetta antica della nonna che non tutti ricordano, ecco come si prepara

L’agnello in umido è una ricetta piuttosto antica, che tutte le nonne probabilmente conoscono e che consiste nel cuocere l’agnello in un gustoso brodo di carne, lasciandolo appunto sempre ‘umido’.

Come si fa l’agnello in umido: la ricetta della nonna che non tutti conoscono (fonte foto: pixabay)

Ecco gli ingredienti che vi serviranno per preparare un gustoso agnello in umido:

  • 600 g di carne di agnello (l’ideale per questa ricetta sono collo, coscia e spalla)
  • aglio
  • rosmarino
  • olive verdi
  • capperi
  • 200 ml circa di brodo di carne
  • sale
  • olio
  • vino rosso
  • 5-6 pomodorini

Sciacquate prima la carne, magari facendola asciugare poi sul fuoco in una casseruola. In un tegame dai bordi alti fate soffriggere l’aglio con l’olio, i capperi, le olive e i pomodorini, poi aggiungete la carne e fatela rosolare su tutti i lati, in modo da farla insaporire al meglio. Sfumate col vino rosso e, quando questo sarà evaporato, versate il brodo di carne (QUI un trucco per renderlo più gustoso). Coprite il tegame e fate cuocere l’agnello a fiamma medio-bassa per circa 45 minuti. A fine cottura, poi, aggiustate di sale e mettete qualche rametto di rosmarino. A questo punto servite il vostro agnello in umido con un contorno a scelta e conquisterete di sicuro tutti i commensali!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago