L’ex concorrente di Masterchef condivide i segreti per la sua versione della focaccia. Un impasto strepitoso per un risultato da F maiuscola.
Viola Berti ex concorrente di Masterchef è rimasta in questi anni uno dei personaggi del programma e food influencer più seguita sui social. Canali sui quali ha cominciato a condividere i segreti delle sue ricette, questa volta quelli per la preparazione di una focaccia ai pomodori.

La focaccia ai pomodori è una di quelle preparazioni da forno a cui è impossibile resistere. Se poi a questo ci si mette la voglia di prepararla in casa, così da averla sempre quando la si vuole, seguendo la ricetta e i segreti di un ex Masterchef, il gioco è fatto: la focaccia non può che venire bene ed essere eccezionale.
Focaccia ai pomodorini, la ricetta con la biga da rifare facile a casa
In questa versione della ricetta si utilizza un preimpasto di biga, un tecnicismo che però non deve spaventare, anzi la sua preparazione è semplice e garantisce un impasto perfetto dopo.
Ingredienti
Per la biga:
- 330 gr di farina 00
- 150 gr di acqua
- 3 gr di lievito fresco (1,5 se secco)
Per il secondo impasto:
- 110 gr di acqua
- 8 gr di sale
- Olio evo qb
Per guarnire:
- 25 pomodorini
- 3 cucchiai di olive
- 1 cucchiaio di capperi
- olio evo qb.

Procedimento
- Si inizia proprio dalla preparazione della biga che dovrà riposare molto quindi è bene prepararla al mattino o alla sera prima. In un recipiente, quindi, sbricioliamo il lievito fresco nell’acqua e facciamo sciogliere. Fatto questo passaggio si può aggiungere la farina che va poi amalgamata per bene impastando a mano.
- L’impasto dovrà risultare granuloso, come stracciato. A quel punto si può chiudere con coperchio e lasciare riposare a temperatura ambiente per 10 ore.
- Trascorso questo tempo, l’impasto va spostato nella planetaria dove bisognerà aggiungere i 60 gr di acqua e con il gancio dell’elettrodomestico lasciare che questa si assorba andando a velocità bassa.
- Dopo qualche minuto si potrà aggiungere anche il sale previsto e questo punto non resta che aspettare che si amalgamino bene. Solo una volta assorbiti i due ingredienti si potrà aggiungere a filo la restante acqua, aumentando un po’ la velocità del gancio.
- L’impasto sarà pronto quando avrà assorbito tutta l’acqua e comincerà ad incordarsi cioè a staccarsi dalle pareti della ciotola per attaccarsi a quelle del gancio.
- L’impasto può essere ora trasferito su un piano di lavoro leggermente bagnato. E sempre che con le mani bagnate dare qualche piega di rinforzo, ripetendo l’operazione due volte intervallata da un riposo di 10 minuti. Dopodiché si trasferisce in una ciotola unta di olio evo e si lascia riposare per tre ore.
- Trascorso questo tempo, l’impasto sarà cresciuto e pronto per essere trasferito su di una spianatoia molto infarinata. Con le mani infarinate si parte a stendere l’impasto creando i tradizionali buchi con le dita.
- Quindi si trasferisce il tutto su una teglia da forno ben oliata e si sistema l’impasto. Lasciamo poi riposare ancora 1 ora coprendo un panno umido. Completato il riposo completiamo distribuendo olio evo, i pomodorini tagliati a metà, le olive e i capperi.
- Inforniamo poi inforno caldo a 250° per circa 20 minuti almeno. Dovrà risultare bella dorata.
La focaccia risulterà essere croccante all’esterno e morbida e soffice all’interno. Un impasto che può essere utilizzato anche per fare la pizza in casa.