Un contorno semplice ma raffinato, i pomodori confit sono perfetti per accompagnare secondi piatti, arricchire bruschette o dare un tocco speciale a insalate e primi freddi.

Quando arriva la bella stagione, con i pomodori che diventano finalmente dolci e succosi, non c’è ricetta migliore dei pomodori confit per esaltarne tutto il sapore. Si preparano lentamente in forno, conditi con olio, erbe aromatiche e un pizzico di zucchero che ne caramella la superficie, rendendoli irresistibili. Sono un contorno sfizioso e saporito: ottimi da soli, ma anche come base per una pasta veloce, per farcire panini gourmet o per rendere più ricche le classiche bruschette. Una preparazione semplice, quasi magica, che ti permette di conservare a lungo tutto il profumo dell’estate.
Ingredienti
- 500 g di pomodorini ciliegino o datterino
- 2 cucchiai di zucchero di canna (o semolato)
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi d’aglio
- Origano secco q.b.
- Timo fresco q.b. (facoltativo)
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.

Come fare dei pomodori confit al forno: la preparazione passo passo
- Lava con cura i pomodorini, asciugali e tagliali a metà. Disponili su una teglia rivestita con carta forno, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.
- Condiscili con sale, pepe, zucchero di canna, un filo d’olio, origano e, se ti piace, qualche rametto di timo.
- Aggiungi anche gli spicchi d’aglio schiacciati tra i pomodorini.
- Cuoci in forno statico a 120°C per circa 2 ore: devono risultare appassiti, morbidi e caramellati.
- Una volta pronti, lasciali intiepidire e gustali subito, oppure conservali in frigo in un barattolo ermetico coperti da un filo d’olio.
I pomodori confit sono una di quelle ricette che non stancano mai: buoni, scenografici e incredibilmente versatili. Preparane in abbondanza perché spariscono in un attimo e, se li conservi bene, avrai sempre a portata di mano un tocco speciale da aggiungere ai tuoi piatti.