Hai+mai+sentito+parlare+del+%26%238216%3Bcazzomarro%26%238217%3B%3F+Storia+ed+origini+della+famosa+ricetta+tipica+del+Sud+Italia
ricetteeu
/20052-hai-mai-sentito-parlare-del-cazzomarro-storia-ed-origini-della-famosa-ricetta-tipica-del-sud-italia/amp/
Curiosità

Hai mai sentito parlare del ‘cazzomarro’? Storia ed origini della famosa ricetta tipica del Sud Italia

Hai mai sentito parlare del ‘cazzomarro’? Storia ed origini della famosa ricetta tipica del Sud Italia. Tutto quello che c’è da sapere.

Solo a sentire il nome, nessuno riuscirebbe mai ad immaginare che si tratta di un piatto tipico del Sud Italia. Stiamo parlando del ‘cazzomarro’, una ricetta che affonda le sue origini tra Puglia e Basilica. Ma di cosa si tratta esattamente e come è fatto? In questo articolo cercheremo, appunto, di rispondere a tutte le domande e alle curiosità del caso.

Storia ed origini

Basilicata (Pixabay)

Prima di scoprire esattamente di cosa si tratta, bisogna tornare indietro nel tempo nel territorio compreso tra la Puglia e la Basilicata. Ed è proprio lì che sarebbe nato questo piatto di ispirazione contadina che solitamente veniva consumato nei periodi di festa. Specialmente nelle celebrazioni patronali, a Natale e a Pasqua. Anche se in realtà, ancora prima, pare siano stati gli antichi greci a diffondere simili preparazioni culinarie.

LEGGI ANCHE: Senza forno, filante e con un ripieno da sogno: è questa la focaccia perfetta per l’autunno

Per quanto riguarda, invece, il nome il termine ‘cazzomarro’ rimanderebbe di fatto all’espressione dialettale ‘cazz’ o ‘cazzare’, vale a dire ‘schiacciare’. Ma cos’è esattamente il ‘cazzomarro’ e come è fatto? Scopriamolo subito.

Cos’è il ‘cazzomarro’

Polpettone di interiora (pixabay)

Al di là delle sue origini tra Puglia, Basilicata ed Antica Grecia, il ‘cazzomarro’ è una sorta di polpettone fatto con le interiora dell’agnello (qualche volta anche del capretto), che viene fatto cuocere alla griglia o al forno prima di essere affettato. Una preparazione che mira, quindi, a recuperare tutto ciò che c’è di commestibile nell’animale, senza tralasciare praticamente nulla. In base alla località geografica ne esistono di diverse varianti.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Secondo alcune ricette si prepara di fatto con cuore, polmone, intestino e fegato. In altre, invece, si utilizzano animelle, milza e rognone, insaporendo il tutto con spezie ed aromi come il prezzemolo, la salvia, il rosmarino ed il pecorino. Ad ogni modo, possiamo di certo dire che il ‘cazzomarro’ è oggi un’antica ricetta tipica del Sud Italia che con il tempo è stata progressivamente abbandonata, anche se di recente è stato proprio lo chef stellato Carlo Cracco a riportarla alla ribalta nella sua trasmissione Dinner Club.

 

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago