Pasta+frolla+che+si+sbriciola%2C+come+recuperare%3A+il+metodo+salva-impasto
ricetteeu
/2021/03/26/pasta-frolla-che-si-sbriciola-come-recuperare-il-metodo-salva-impasto/amp/
Trucchi e consigli

Pasta frolla che si sbriciola, come recuperare: il metodo salva-impasto

In un periodo come quello di Pasqua, la pasta frolla è uno degli elementi più utilizzati per la realizzazione di pastiere e crostate: cosa fare se continua a sbriciolarsi, il metodo salva-impasto

Mancano ormai una manciata di giorni alla Pasqua e, come da tradizione, si inizia a lavorare sul menu per il pranzo e, soprattutto, sui dolci da preparare. In questo periodo un elemento molto utilizzato in cucina è sicuramente la pasta frolla, ingrediente di base di molti dolci tipici della festività. C’è chi preferisce realizzarla da sé e chi invece sceglie di acquistarla già pronta, ma è senza dubbio essenziale. Come fare, allora, se la nostra frolla si sbriciola al momento di stenderla con il matterello: il metodo salva-impasto, come recuperare. Non dovrete, infatti, gettare via l’intero impasto, basteranno alcuni semplici accorgimenti per fare in modo che il risultato sia perfetto. Scopriamo come.

Il metodo salva-impasto: come fare se la pasta frolla si sbriciola (fonte pixabey)

Leggi anche: L’errore da evitare se volete montare la panna in modo perfetto: resterete sorpresi!

Pasta frolla che si sbriciola: il metodo salva-impasto

Una volta realizzata la nostra frolla arriva ovviamente il momento di procedere alla lavorazione con il matterello. Dovremo quindi spolverare un ripiano con della farina e stendere la nostra pagnotta. Può capitare, tuttavia, che l’impasto inizi a sbriciolarsi o attaccarsi e non ne voglia sapere di rimanere compatto. Come risolvere? Il metodo è semplicissimo. Tastate la frolla e rendetevi conto di qual è il problema. La sentite troppo asciutta? Aggiungete un altro uovo alla vostra lavorazione e riprovate una volta assorbita. Anche aggiungere un ulteriore cucchiaino di burro potrà risolvere il problema. Se, invece, la frolla dovesse apparire troppo bagnata e per questo attecchire al matterello, impastate nuovamente con un cucchiaio di farina.

In questo modo non dovrete più preoccuparvi che la vostra frolla si rovini (fonte pixabey)

Consiglio extra: se non volete aggiungere un ingrediente o, magari, non ne avete a disposizione, della semplice acqua tiepida verrà in vostro soccorso. Bagnatevi le mani e lavorate per qualche altro minuto la frolla, ripetete il procedimento un paio di volte.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

4 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

7 giorni ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago