Pasta+frolla+che+si+sbriciola%2C+come+recuperare%3A+il+metodo+salva-impasto
ricetteeu
/2021/03/26/pasta-frolla-che-si-sbriciola-come-recuperare-il-metodo-salva-impasto/amp/
Trucchi e consigli

Pasta frolla che si sbriciola, come recuperare: il metodo salva-impasto

In un periodo come quello di Pasqua, la pasta frolla è uno degli elementi più utilizzati per la realizzazione di pastiere e crostate: cosa fare se continua a sbriciolarsi, il metodo salva-impasto

Mancano ormai una manciata di giorni alla Pasqua e, come da tradizione, si inizia a lavorare sul menu per il pranzo e, soprattutto, sui dolci da preparare. In questo periodo un elemento molto utilizzato in cucina è sicuramente la pasta frolla, ingrediente di base di molti dolci tipici della festività. C’è chi preferisce realizzarla da sé e chi invece sceglie di acquistarla già pronta, ma è senza dubbio essenziale. Come fare, allora, se la nostra frolla si sbriciola al momento di stenderla con il matterello: il metodo salva-impasto, come recuperare. Non dovrete, infatti, gettare via l’intero impasto, basteranno alcuni semplici accorgimenti per fare in modo che il risultato sia perfetto. Scopriamo come.

Il metodo salva-impasto: come fare se la pasta frolla si sbriciola (fonte pixabey)

Leggi anche: L’errore da evitare se volete montare la panna in modo perfetto: resterete sorpresi!

Pasta frolla che si sbriciola: il metodo salva-impasto

Una volta realizzata la nostra frolla arriva ovviamente il momento di procedere alla lavorazione con il matterello. Dovremo quindi spolverare un ripiano con della farina e stendere la nostra pagnotta. Può capitare, tuttavia, che l’impasto inizi a sbriciolarsi o attaccarsi e non ne voglia sapere di rimanere compatto. Come risolvere? Il metodo è semplicissimo. Tastate la frolla e rendetevi conto di qual è il problema. La sentite troppo asciutta? Aggiungete un altro uovo alla vostra lavorazione e riprovate una volta assorbita. Anche aggiungere un ulteriore cucchiaino di burro potrà risolvere il problema. Se, invece, la frolla dovesse apparire troppo bagnata e per questo attecchire al matterello, impastate nuovamente con un cucchiaio di farina.

In questo modo non dovrete più preoccuparvi che la vostra frolla si rovini (fonte pixabey)

Consiglio extra: se non volete aggiungere un ingrediente o, magari, non ne avete a disposizione, della semplice acqua tiepida verrà in vostro soccorso. Bagnatevi le mani e lavorate per qualche altro minuto la frolla, ripetete il procedimento un paio di volte.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

8 ore ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

4 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

4 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

4 giorni ago

Ho provato i biscotti alla maionese come li fa Benedetta Parodi, sono buonissimi

Biscotti alla maionese, sono buonissimi, provare per credere, segui la ricetta di Benedetta Parodi e…

4 giorni ago

Il pan di spagna si può congelare oppure no: la risposta definitiva

Te ne è avanzato un po', e quindi che si fa? Si può congelare il…

5 giorni ago