Agnello in umido: la vecchia ricetta della nonna ideale per il pranzo di Pasqua, ecco come si prepara passo per passo, non tutti lo sanno.
La Pasqua ormai si avvicina sempre di più e in questo periodo molte famiglie ripercorrono le tradizioni che da anni si tramandano in questo periodo. In alcune Regioni ci sono usanze culinarie ben precise, come la pastiera e il casatiello in Campania, o la torta Pasqualina in Liguria e in generale nel Nord Italia, ma c’è una tradizione che accomuna tutto il Paese, ed è la preparazione dell’agnello per il pranzo di Pasqua. Non tutti, ovviamente, aderiscono a questa antica usanza, ma tanti sono invece quelli che amano mangiare questa carne nella domenica di Pasqua. Quello che cambia di casa in casa è ovviamente il modo di cucinare la carne di agnello, che si presta a diverse ricette. Oggi vi proponiamo quella dell’agnello in umido, una ricetta conosciuta sicuramente dalle nonne, ma che non tutti probabilmente ricordano: ecco in cosa consiste.
L’agnello in umido è una ricetta piuttosto antica, che tutte le nonne probabilmente conoscono e che consiste nel cuocere l’agnello in un gustoso brodo di carne, lasciandolo appunto sempre ‘umido’.
Ecco gli ingredienti che vi serviranno per preparare un gustoso agnello in umido:
Sciacquate prima la carne, magari facendola asciugare poi sul fuoco in una casseruola. In un tegame dai bordi alti fate soffriggere l’aglio con l’olio, i capperi, le olive e i pomodorini, poi aggiungete la carne e fatela rosolare su tutti i lati, in modo da farla insaporire al meglio. Sfumate col vino rosso e, quando questo sarà evaporato, versate il brodo di carne (QUI un trucco per renderlo più gustoso). Coprite il tegame e fate cuocere l’agnello a fiamma medio-bassa per circa 45 minuti. A fine cottura, poi, aggiustate di sale e mettete qualche rametto di rosmarino. A questo punto servite il vostro agnello in umido con un contorno a scelta e conquisterete di sicuro tutti i commensali!
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…
Biscotti alla maionese, sono buonissimi, provare per credere, segui la ricetta di Benedetta Parodi e…
Te ne è avanzato un po', e quindi che si fa? Si può congelare il…
La leggenda dietro la nascita di un dolce tra i più buoni della tradizione partenopea.…